17 Settembre 2020

16:00 – 23:00

BAIA IMPERIALE

Via Panoramica, 36, 61011 Gabicce Mare PU

​TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DEL SERRAMENTO

Come prepararsi a un mondo in cui sarà necessario produrre e vendere finestre e porte intelligenti e in cui manutenzione e assistenza post vendita just-in-time saranno indispensabili?

La vera rivoluzione nel serramento è ora! Tecnologia che si abbina al design e si muove verso performance di forte attualità per il serramento: la VMC – ventilazione meccanica controllata, sistemi automatici di chiusura ed apertura che si inseriscono in edifici sempre più “intelligenti”, sistema di controllo degli accessi e sensori e attuatori in grado di gestire in modo intelligente luce degli ambienti, temperatura interna, qualità dell’aria e, ovviamente tutto da remoto e wireless!

Le tematiche giuste da conoscere e da cui farsi ispirare per offrire soluzioni d’avanguardia ai clienti più esigenti e ai progettisti più al passo coi tempi!

L’INSTALLAZIONE IN INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE AVANZATA

Come far diventare la posa un prezioso elemento competitivo, di differenziazione e di posizionamento agli occhi del cliente

Fornire i serramenti ad un cliente non è il “vero e solo” lavoro del serramentista:

l’installazione e i servizi correlati alla fornitura di serramenti, rappresentano il cuore dell’intervento. Il Superbonus 110%, l’ecobonus 50% e il decreto 48 (seppur ancora non precisi nei dettagli) daranno una svolta al lavoro del serramentista che avrà la necessità di lavorare attivamente sull’installazione al fine di non disperdere il valore del serramento installato, garantendo la continuità prestazionale dell’involucro degli edifici soggetti a interventi di riqualificazione energetica.

CREARE UNA RETE DI PROFESSIONISTI PER I TUOI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Sulla base del tipo di intervento, come e in che modo collaborare con l’impresa edile o il cappottista?

Come attivare reti di collaborazione e proposte integrate al cliente?

Il 110% potrebbe rappresentare per le aziende del nostro settore una nuova opportunità. Il serramento è stato compreso nell’operazione, al traino di interventi più “importanti”, quali per esempio l’isolamento delle pareti e l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. 

In questo scenario, le aziende del nostro settore devono iniziare ad investire tempo ed energie nel creare relazioni stabili di partnership con il mondo dei progettisti, che saranno il “decisore” dei processi di riqualificazione degli edifici.

PRODOTTI, SERVIZI E COMPETENZE PER LAVORARE CON I PROGETTISTI

Il progettista è il soggetto al centro dei lavori nei futuri interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici, potenzialmente stimolati dal nuovo Superbonus.

Merita pertanto un paio di riflessioni: 

è indispensabile capire quali sono i prodotti, i servizi e le competenze che il progettista cerca nel panorama del serramento e delle chiusure tecniche. Analizzeremo il punto di vista del progettista, in quanto soggetto in grado di influenzare in modo rilevante le scelte del Committente.

RISTRUTTURAZIONI: LE NUOVE PRESTAZIONI MINIME DEI SERRAMENTI PER GENERARE IL TUO MERCATO

Quali sono i limiti di trasmittanza termica previsti per i serramenti a partire dal 2021?

Negli interventi soggetti a Superbonus, quali sono i limiti e le caratteristiche richieste ai serramenti?

La ristrutturazione, a differenza della sola sostituzione, mette in campo molti più elementi da tenere in considerazione che coinvolgono il serramento, le sue prestazioni e le modalità di installazione.

In questo quadro, le nuove prestazioni minime richieste ai serramenti sono certamente “sfidanti” ed è indispensabile conoscerle in anticipo per non rimanere fuori dal mercato.

 ECOBONUS E SUPERECOBONUS: ATTIVARSI CONCRETAMENTE CON IL CLIENTE FINALE

A seguito dell’uscita dei decreti attuativi lo scorso 18 agosto, conosciamo nel dettaglio le possibilità attivabili per usufruire del 110% e dell’ecobonus.

La situazione tecnica e fiscale aggiornata sulle agevolazioni previste dalla vigente legislazione e le potenziali ricadute per il settore dei serramenti.

La nuova maxi-detrazione fiscale contenuta nella Legge di conversione del “Decreto rilancio” ha attirato l’attenzione di imprese e potenziali clienti.

L’incentivo permette di usufruire di un’aliquota di detrazione Irpef maggiorata al 110% per specifici interventi finalizzati all’efficientamento energetico ed alla riduzione del rischio sismico.

L’altra grande novità riguarda la modalità di utilizzo di tale detrazione da parte dei soggetti che hanno sostenuto la spesa i quali possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, alternativamente:

  • per lo sconto in fattura
  • per la trasformazione in credito d’imposta utilizzabile in via diretta o cedibile a terzi, 

A seguito della conversione in legge, e della pubblicazione dei Decreti attuativi e le circolari esplicative dell’Agenzia delle Entrate. Per comprendere quale sarà la vera operatività ed individuare gli spazi di opportunità, è indispensabile chiarire e capire tutti i passaggi ed i dettagli.

 

 

SERRAMENTO INNOVATIVO

Soluzioni per l’isolamento termico, l’antieffrazione e l’isolamento acustico e aggiornamento sulle nuove norme

L’isolamento termico, l’acustica e l’antieffrazione: performance richiestissime dal mercato oggi, rappresentano per l’utilizzatore finale risparmio, comfort e sicurezza.

L’intervento tratterà le caratteristiche costruttive dei prodotti e dei principali materiali complementari (cassonetti, oscuranti, ecc.), fornendo aggiornamenti normativi e importanti esperienze di Laboratorio, utili per costruire e promuovere con efficacia sul mercato i serramenti con queste caratteristiche.