Giovedì 21settembre 2017

Sai cosa fare per continuare a vendere i tuoi prodotti?

Devi conoscere i Requisiti Minimi, l’Etichettatura Ambientale e i Criteri Minimi Ambientali

Conosci i nuovi prodotti e componenti che possono facilitare il tuo lavoro?

Li abbiamo selezionati per te!

CONTENUTI

L’introduzione di nuovi e importanti limiti relativi alle prestazioni dei prodotti (isolamenti termici, fattore solare, caratteristiche ambientali, ….) costituiscono non solo l’ennesimo obbligo ma anche una concreta opportunità di lavoro e di differenziazione sul mercato.

Attraverso l’uso di esempi concreti, ai partecipanti verrà data la possibilità di avere il quadro completo della situazione normativa nazionale e locale, analizzando anche le principali problematiche applicative (trasmittanza termica dei cassonetti, dichiarazioni e relazioni tecniche, interventi su serramenti esistenti, ecc.).

IN SINTESI

  • Garantisci le prestazioni minime obbligatorie per continuare a vendere i tuoi prodotti
  • Per lavorare con la Pubblica Amministrazione già oggi devi garantire il soddisfacimento delle prestazioni minime (Criteri Ambientali Minimi)
  • Etichettatura Ambientale del serramento come opportunità di mercato
  • Nuovi prodotti e componenti per essere più flessibili negli interventi e risolvere problematiche specifiche (- costo, – tempo, + soluzioni)

Troverai le risposte a queste domande

  • Devo cambiare le finestre ma non tocco il cassonetto preesistente. Il limite di trasmittanza termica del cassonetto è obbligatorio o no?
  • Devo riqualificare il cassonetto preesistente: come posso farlo? Quali sono i limiti di trasmittanza termica?
  • Cos’è il fattore solare? Come lo calcolo?
    La trasmittanza termica della finestra non rientra nei limiti di legge? Cosa devo fare?
  • Il capitolato della Gara d’Appalto della scuola mi richiede l’EPD (dichiarazione ambientale di prodotto). Che cos’è?
    Esistono prodotti o componenti che mi aiutano ad assolvere gli obblighi con minor costo, minor tempo, più flessibilità e risolvendo problemi specifici?

Posa in opera nella ristrutturazione e nella riqualificazione

Analisi di problematiche progettuali ed esecutive, con dimostrazioni dal vivo

Un’area dimostrativa dal vivo dedicata ai temi della sostituzione di serramenti e della riqualificazione energetica consentirà agli imprenditori di capire come raggiungere obiettivi di qualità e prevenire problematiche successive all’intervento. La conoscenza dettagliata dei materiali necessari per l’esecuzione della posa consentirà di valutarne l’adeguatezza e la compatibilità con la situazione di fatto.
Le dimostrazioni di una corretta applicazione e di come raccordare materiali di natura diversa daranno evidenza su come affrontare situazioni potenzialmente molto critiche.

Troverai le risposte a queste domande

  • Come evito l’umidità interstiziale nei giunti di posa?
  • Sto installando un serramento in zona molto rumorosa. Qual è il sistema di posa consigliato?
  • A cosa serve la barriera all’aria interna?
  • Sto cercando nella mia zona dei posatori di serramenti qualificati: come li trovo?
  • Cosa posso/devo fare se sostituendo i serramenti trovo un vecchio controtelaio metallico?

Batti la concorrenza: vinci i preventivi!

Come persuadere il cliente e chiudere la trattativa

L’acquisto di un bene durevole come gli infissi è una scelta sempre più ponderata: il cliente comincia a cercare informazioni (sulle riviste, trai conoscenti, su internet…), procede con la raccolta di preventivi, continua con gli opportuni confronti. Come venditori dobbiamo agevolare il processo d’acquisto del cliente, facilitarlo nella comparazione delle offerte orientandolo così sulla nostra proposta.

Attraverso l’esempio di casi concreti, studieremo le nozioni che permettono di collegare le prestazioni dei serramenti alle necessità esplicite o implicite della committenza, comprenderemo le principali richieste del mercato differenziando le necessità del cliente privato da quelle del progettista/professionista, otterremo spunti di miglioramento sulle modalità di contatto e gestione del cliente.

Troverai le risposte a queste domande

  • Come posso dimostrare al cliente finale che con i miei serramenti può realmente abbattere i costi della bolletta del riscaldamento?
  • Come posso assicurare il mio cliente sulla sicurezza offerta dai miei infissi?
  • Come posso dimostrare al mio cliente architetto la qualità del lavoro effettuato al termine dell’installazione, in modo da dare ulteriore garanzia al cliente committente?
  • Cosa posso dire al cliente architetto che mi chiede se ci sono aggiornamenti normativi specifici sul sistema serramento?
  • Come posso motivare il prezzo?
  • Come si gestiscono le obiezioni sui materiali (pvc – legno / legno alluminio etc…)?
  • Come gestire clienti in coppia, famiglie se non si trovano d’accordo sui prodotti?
  • Come posso capire se il mio collaboratore è efficace nel vendere? Come posso aiutarlo a crescere?
  • Come posso gestire il cliente che ha molte richieste? E indirizzarlo poi sul prodotto giusto?
  • Come accogliere al meglio il cliente nello showroom?
  • Che caratteristiche deve avere il preventivo efficace?
  • Come e quanto spesso devo richiamare il cliente dopo aver presentato l’offerta?