Bonus fiscali: Novità interpretative e ambiti di applicazione del Decreto “Prezzi Massimi”. Operatività e casi concreti
Stefano Mora
Nel corso dell’evento si farà un focus operativo sull’attuale stato della legislazione vigente e del nuovo “calendario” delle scadenze dei Bonus, sulle procedure operative e sulle modalità per evitare errori formali o di procedura.
In particolare, si analizzeranno i nuovi requisiti richiesti dagli interventi di sostituzione dei serramenti e di riqualificazione degli edifici alla luce della Legge di Bilancio 2022 e dei successivi Decreti, considerando:
- le procedure antifrode
- i nuovi limiti di prezzo
- le difficoltà di attivazione della cessione dei crediti fiscali dei clienti.
- la gestione delle commesse e dei cantieri attivati nei periodi di transizione tra una regolamentazione e quella successiva.
L’obiettivo è di fornire al partecipante un sintetico quadro delle regolamentazioni esistenti e della loro corretta applicazione in relazione ai diversi interventi presenti sul mercato.
Considerata la robusta e frequente cadenza di nuove regolamentazioni, nel periodo successivo all’evento BeOpen i partecipanti saranno informati tempestivamente a seguito di eventuali modifiche o novità che si dovessero presentare.
Comunicazioni Enea ed Asseverazioni: supporto tecnico e problematiche ricorrenti
Alessia Filanci
Questo intervento nasce per dare risposta alle domande più ricorrenti che vengono poste al nostro ufficio tecnico
Durante l’incontro verranno spiegati che cosa comprendono i massimali dell’Allegato A, verrà chiarito se e come la posa è compresa nell’Allegato A e comunicheremo tutti gli elementi da conoscere e considerare per stabilirne il costo
Nuove opportunità di mercato legate alla riqualificazione alberghiera
Andrea Valentini
Cantieri: le migliori soluzioni alla problematiche più frequenti
Angelo Polenta
- Quanto è importante la posa in opera in ambito di riqualificazione energetica dell’edificio?
- Quali novità introduce la parte 4 della norma UNI 11673 verifica delle prestazioni in opera?
- Di fronte ad un problema è possibile capire se proviene dalla posa o dal prodotto? (Esempi di Casi reali)
- Quali sono i requisiti che rendono conformi i risultati delle prove in cantiere
- Più di 1/3 delle prove in cantiere non sono conformi, conosci le principali cause della non conformità?
- Lo sai che già in fase di progettazione puoi evitare il 60% degli errori che compromettono le performance del prodotto?
- Sai che, tramite una prova in opera, è possibile distinguere un errore progettuale da un errore esecutivo?
Sostituzione, ristrutturazione o nuova costruzione, comportano indubbiamente approcci tecnici differenti; permane invece invariata la necessità di fare in modo che le molteplici prestazioni dichiarate e documentate sul prodotto serramento debbano essere garantite anche (e soprattutto) in termini concreti nei contesti finali di destinazione d’uso.
In ambito di verifica dell’esecuzione dell’installazione, oggi possiamo contare sulla recente pubblicazione della UNI 11673-4, che completa il quadro normativo riguardante l’installazione dei serramenti (verifica dei progetto secondo UNI 11673-1, qualifica dei posatori secondo UNI 11673-2, requisiti minimi per l’erogazione di corsi non formali per posatori secondo UNI 11673-3) e definisce finalmente le modalità per la verifica delle prestazioni dei prodotti installati in opera
Isolamento acustico dei serramenti per valorizzare il comfort abitativo
Davide Barbato
L’isolamento acustico dei serramenti è una prestazione sempre più richiesta e ricercata dal cliente, per questo motivo è necessario comprenderla per valorizzare in modo concreto il vantaggio offerto e il conseguente miglioramento del comfort abitativo.
Il valore di isolamento acustico dei serramenti dipende da molteplici fattori (vetrocamera, guarnizioni, ecc); contestualmente il coefficiente di abbattimento acustico può dipendere dalla destinazione d’uso e da specifiche richieste della committenza.
Grazie ai risultati di migliaia di prove acustiche eseguite e documentate dal laboratorio LegnoLegno, discuteremo insieme i principali elementi critici, cercando di legare il valore di isolamento acustico al territorio di Rimini
Il mercato chiede serramenti sostenibili: perché ottimizzare e migliorare le performances ambientali degli infissi?
Stefano Mora