News Bonus fiscali 50% – 110% e prezzario DEI

Soluzioni fiscali per gestire gli acconti, i pagamenti e lo sconto in fattura

I finanziamenti e le agevolazioni fiscali per sviluppare e sostenere la tua impresa

News detrazioni! I rischi e le soluzioni per i serramentisti.

  • Come ottimizzare le voci di costo del preventivo? Come gestire il costo della posa?
  • Come ottimizzare i tempi di controllo di congruità dei preventivi?
  • Comprendere la gestione finanziaria degli acconti, dei pagamenti e dello sconto in fattura.
  • IL SISTEMA DI VERIFICA DEI PREZZI in relazione ai massimali previsti dai prezzari.
  • Le novità introdotte dal prezziario DEI di luglio 2021

 

L’uscita nel luglio scorso del Prezzario DEI (ediz. aprile 2021) ha riportato per il settore del serramento molte rilevanti novità che rendono maggiormente completo il prezzario ma che, per certi versi, ne complicano l’utilizzo per i serramentisti.

Diventa necessario conoscere e gestire queste novità in modo competente affinché un corretto utilizzo del prezzario DEI in ambito 110% consenta al serramentista e al rivenditore di comporre un’offerta che risponda alle esigenze della committenza e che, nel contempo, sia tutelante per la stessa azienda che propone la commessa.
  • i MINIMI DI FATTURATO e dei LIMITI DIMENSIONALI di serramenti;
  • indicazioni circa la corretta attribuzione dei COSTI DI MANODOPERA;
  • i LIMITI DI PREZZO per serramenti di alluminio e misti, avvolgibili e porte antieffrazione, cassonetti e vetrazioni;
  • i PREZZI espressi a METRO QUADRO e non più a corpo;
  • indicazioni rispetto ai COSTI PER ELEMENTI COMPLEMENTARI DI INSTALLAZIONE (blocchi isolati per fissaggio persiane e oscuranti, materiali isolanti, ecc…).

 

Comprendere la gestione finanziaria degli acconti, dei pagamenti e dello sconto in fattura.

Vogliamo far comprendere ed evidenziare i criteri della corretta redazione della fattura ai fini dell’imputazione dell’iva agevolata al 10% per i lavori che danno diritto alla detrazione fiscale del 50% – 110%, e come procedere tecnicamente con il relativo sconto.

Quali sono i passaggi necessari da fare da parte del cliente finale e quali quelli che deve porre in essere il serramentista?

I bonus e gli incentivi fiscali rappresentano una grande opportunità ma una possibile fonte di rischi.

Alle problematiche tradizionali del settore edile, garanzie in primis, si aggiungono quelle date dalla presenza di vari operatori e tecnici sul medesimo cantiere; dal meccanismo della cessione del credito e dello sconto in fattura; dal pericolo di incorrere in sanzioni e dalla necessità di avere idonea copertura assicurativa.

Anche alle aziende del nostro settore sono offerti incentivi e strumenti per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale.

Quali sono? Come attivarsi per cogliere l’opportunità? Come organizzare un piano finanziario in merito?

Le soluzioni in cantiere: reali, fattibili e sostenibili

Come fissare il serramento nelle diverse tipologie di muro

Le nuove soluzioni in cantiere: reali, fattibili e sostenibili

  • Quanto è importante la posa in opera in ambito di riqualificazione energetica dell’edificio?
  • Quali novità introduce la parte 4 della norma UNI 11673 verifica delle prestazioni in opera?
  • Di fronte ad un problema è possibile capire se proviene dalla posa o dal prodotto? (esempi di Casi reali)
  • Problematiche tipiche e frequenti nei cantieri: perché si presentano, come prevenirle e risolverle?
  • Qualifiche degli installatori: formazione, certificazione e attestazione: cosa scegliere?
  • Quali sono le novità sulle responsabilità di cantiere introdotte dalla revisione della UNI 10818?
  • Sistemi di qualificazione aziendale relativi alla posa in opera: i risultati del marchio Posa Qualità

Sostituzione, ristrutturazione o nuova costruzione, comportano indubbiamente approcci tecnici differenti; permane invece invariata la necessità di fare in modo che le molteplici prestazioni dichiarate e documentate sul prodotto serramento debbano essere garantite anche (e soprattutto) in termini concreti nei contesti finali di destinazione d’uso.

In particolare, in ottica di riqualificare energeticamente degli edifici, diventa fondamentale considerare le problematiche di installazione in raccordo alle diverse possibili stratigrafie di parete, in particolare progettando e realizzando opportune soluzioni che garantiscano la continuità delle barriere funzionali dell’involucro degli edifici (isolamento termoacustico, impermeabilità all’aria, ecc.)

In ambito di verifica dell’esecuzione dell’installazione, oggi possiamo contare sulla recente pubblicazione della UNI 11673-4, che completa il quadro normativo riguardante l’installazione dei serramenti (verifica dei progetto secondo UNI 11673-1, qualifica dei posatori secondo UNI 11673-2, requisiti minimi per l’erogazione di corsi non formali per posatori secondo UNI 11673-3) e definisce finalmente le modalità per la verifica delle prestazioni dei prodotti installati in opera.

Come sempre, il riferimento non è “la posa” vista come elemento unico ed indipendente dal manufatto cui si riferisce, piuttosto la coerenza delle prestazioni del serramento nel contesto finale di destinazione d’uso.

Vedremo insieme i principali contenuti della nuova UNI 11673-4, di come si integra in un iter di installazione tipo e soprattutto le recenti esperienze di cantiere relativo al periodo Novembre 2020 – Marzo 2021 condividendo esperienze di misurazioni in opera, problematiche, gestione e risoluzione delle problematiche.

Parlando di responsabilità e ruoli in cantiere, questione sempre controversa, la revisione della UNI 10818 cambia “le carte in tavola”: diventa fondamentale saperne di più per agire tutelandosi.

Le nuove frontiere del vetro per il mercato residenziale

Chiusure oscuranti e schermature solari: contributi prestazionali e detrazioni fiscali

Serramenti, porte, oscuranti e schermature solari: contributi prestazionali e detrazioni fiscali. Requisiti minimi e prezzi per i serramenti esterni.

  • Cosa è cambiato nell’ultimo anno?
  • Cos’è realmente il Delta R?
  • Che tipo di pratica ENEA devo fare se sostituisco gli oscuranti senza sostituire anche i serramenti?
  • Cosa il decreto efficienza energetica richiede rispetto alla trasmittanza termica Uw e Ud?
  • La “Dichiarazione di Prestazione” per serramenti esterni e sistemi oscuranti è obbligatoria?
  • Le opportunità della transizione 4.0: i Bandi per le imprese

A partire dal 1° gennaio 2020 sono cambiati i criteri tecnici attraverso cui le chiusure oscuranti e le schermature solari possono essere oggetto di detrazione fiscale. Successivamente il decreto rilancio, ed i relativi documenti attuativi, non hanno fatto altro che inserirsi in un percorso già tracciato focalizzando ancora di più l’attenzione su queste tipologie di prodotti, includendole anche nel cosiddetto “Superbonus”.

Ma quali sono questi requisiti? In che modo vanno ricavati? Cosa è cambiato rispetto al passato? Quali sono le detrazioni fiscali di cui possono godere i prodotti? E quali sono i requisiti tecnici necessari a prescindere dalle detrazioni fiscali?

Qual è la nuova frontiera del vetro per il mercato residenziale?

Come spesso accade tante novità danno luogo a molta confusione ma anche ad enormi opportunità: rispondere a queste domande significa fare chiarezza per coglierle nel modo giusto.