16 - 13 - 20 novembre 2020

Edizione Online

 ECOBONUS E SUPERBONUS: AGGIORNAMENTO, PUNTO DELLA SITUAZIONE, OPERATIVITA’

A seguito dell’uscita dei decreti attuativi lo scorso 18 agosto, conosciamo nel dettaglio le possibilità attivabili per usufruire del 110% e dell’ecobonus.

La situazione tecnica e fiscale aggiornata sulle agevolazioni previste dalla vigente legislazione e le potenziali ricadute per il settore dei serramenti.

La nuova maxi-detrazione fiscale contenuta nella Legge di conversione del “Decreto rilancio” ha attirato l’attenzione di imprese e potenziali clienti.

L’incentivo permette di usufruire di un’aliquota di detrazione Irpef maggiorata al 110% per specifici interventi finalizzati all’efficientamento energetico ed alla riduzione del rischio sismico.

L’altra grande novità riguarda la modalità di utilizzo di tale detrazione da parte dei soggetti che hanno sostenuto la spesa i quali possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, alternativamente:

  • per lo sconto in fattura
  • per la trasformazione in credito d’imposta utilizzabile in via diretta o cedibile a terzi, 

A seguito della conversione in legge, e della pubblicazione dei Decreti attuativi e le circolari esplicative dell’Agenzia delle Entrate. Per comprendere quale sarà la vera operatività ed individuare gli spazi di opportunità, è indispensabile chiarire e capire tutti i passaggi ed i dettagli.

 

 

COME GARANTIRE LE NUOVE PRESTAZIONI MINIME DEI SERRAMENTI

Quali sono i limiti di trasmittanza termica previsti per i serramenti a partire dal 2021?

Negli interventi soggetti a Superbonus, quali sono i limiti e le caratteristiche richieste ai serramenti?

La ristrutturazione, a differenza della sola sostituzione, mette in campo molti più elementi da tenere in considerazione che coinvolgono il serramento, le sue prestazioni e le modalità di installazione.

In questo quadro, le nuove prestazioni minime richieste ai serramenti sono certamente “sfidanti” ed è indispensabile conoscerle in anticipo per non rimanere fuori dal mercato.

I REQUISITI RICHIESTI INDIRETTAMENTE DALLE DETRAZIONI FISCALI:

l’installazione nella riqualificazione energetica e i prodotti antieffrazione

Quali sono i presumibili requisiti aggiuntivi richiesti dai clienti negli interventi di ristrutturazione? 

I requisiti minimi rappresentano la richiesta alla quale ogni serramentista dovrà dare risposta concreta per le detrazioni fiscali. Meglio, quindi, conoscerle a fondo per poter prepararsi con consulenza e prodotto ad hoc.

Ma finisce tutto qui? No!

Vi sono caratteristiche tecniche del serramento e della sua installazione che possono da un lato diventare elementi di grande valore in fase di proposta di vendita, dall’altro è presumibile diverranno richieste correnti negli interventi a maggior valore.

In particolare: L’antieffrazione un’arma vincente poiché per il consumatore finale la sicurezza è un valore molto importante rappresenta un elemento distintivo che amplia le possibilità di stringere nuove relazioni commerciali e aumentare il valore medio delle proprie forniture.

L’INSTALLAZIONE DEI SERRAMENTI CONGRUA ALLE PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO DEGLI INVOLUCRI E DEI PRODOTTI

Come far diventare la posa un prezioso elemento competitivo, di differenziazione e di posizionamento agli occhi del cliente

Fornire i serramenti ad un cliente non è il “vero e solo” lavoro del serramentista:

l’installazione e i servizi correlati alla fornitura di serramenti, rappresentano il cuore dell’intervento. Il Superbonus 110%, l’ecobonus 50% e il decreto 48 (seppur ancora non precisi nei dettagli) daranno una svolta al lavoro del serramentista che avrà la necessità di lavorare attivamente sull’installazione al fine di non disperdere il valore del serramento installato, garantendo la continuità prestazionale dell’involucro degli edifici soggetti a interventi di riqualificazione energetica.