Giovedì 9 Novembre 2017

Conosci le tendenze del mercato dei serramenti in Toscana e in Italia?

Prospettive per il futuro della tua azienda

Il consorzio Legnolegno con CNA Nazionale e CRESME ha elaborato una dettagliata analisi del mercato dei serramenti in Italia con l’obiettivo di misurare le dinamiche e le dimensioni del mercato stimando le imprese produttrici di serramenti per classi di addetti e tipologia di serramenti: legno, alluminio, pvc.
L’analisi tiene inconsiderazione l’import/export, il mercato totale e regionale delle finestre e delle porte per tipologia, sia per le nuove costruzioni che per il recupero e il non residenziale; ed i canali di distribuzione
Viene inoltre affrontata l’evoluzione normativa e descritti come saranno i serramenti tra 10-20 anni: un immagine dell’evoluzione di un componente di rilevo dell’edilizia nell’epoca della digitalizzazione e del cambiamento climatico.

Troverai le risposte a queste domande

  • Quali sono le prospettive del mercato dei serramenti?

  • Quale il futuro per la tua azienda?

Serramentista pronto = Cliente sicuro!

L’antieffrazione ti fa vendere di più

E’ noto come tra i principali bisogni del cliente vi sia una intrinseca necessità di sicurezza: sicurezza per la propria famiglia, per la propria case, per i propri beni. La possibilità di offrire al mercato prodotti antieffrazione diventa quindi elemento di forte qualificazione e differenziazione.

Attenzione però, non sempre è facile evidenziare tale capacità sui serramenti; non di rado di fatto capita che prodotti sottoposti a verifiche antieffrazione risultano non idonei a resistere alle sollecitazioni inferte.

Verificato il prodotto e ottenuta la conformità dei serramenti possiamo finalmente comunicare questo importante valore…

“Segui quello che dicono i clienti stessi: le ricerche mostrano che i privati cambiano le loro finestre per il risparmio energetico e la sicurezza anti-effrazione. Per non rimanere invischiato nella guerra dei prezzi, diventa un esperto di anti-effrazione. Scopri come argomentare al meglio la sicurezza delle tue finestre, creare interesse e persuadere con le domande più efficaci, differenziandoti così dalla concorrenza.” 

Troverai le risposte a queste domande

  • Perché la sicurezza è e rimarrà sempre tra i bisogni più profondi?

  • Come trasformare l’anti-effrazione in un argomento commerciale differenziante.

Conosci i nuovi prodotti e i componenti che possono facilitare il tuo lavoro?

 

L’introduzione di nuovi e importanti limiti relativi alle prestazioni dei prodotti (isolamenti termici, fattore solare, caratteristiche ambientali, …) costituiscono non solo l’ennesimo obbligo ma anche una concreta opportunità di lavoro e di differenziazione sul mercato.
Attraverso l’uso di esempi concreti, ai partecipanti verrà data la possibilità di avere il quadro completo della situazione normativa nazionale e locale, analizzando anche le principali problematiche applicative (trasmittanza termica dei cassonetti, dichiarazioni e relazioni tecniche, interventi su serramenti esistenti, ecc.).

Troverai le risposte a queste domande

  • Come faccio ad incrementare le vendite?
  • Come trasformo un cliente in un cliente soddisfatto?
  • Come comunico più qualità e professionalità?
  • Come posso creare il passaparola sul web?
  • Che strategia mi conviene attuare per aumentare le vendite con budget limitato per la comunicazione?

Posa in opera: finalmente chiarezza!

Soluzioni e nuove opportunità grazie alle UNI 11673 – 1:2017

Siamo di fronte a una svolta che qualifica l’intero settore. La nuova norma, uscita il 2 Marzo 2017, definisce i requisiti di base che devono possedere i progetti di posa in opera degli infissi ,le caratteristiche minime dei materiali e le modalità di intervento nei casi di sola sostituzione degli infissi..

Verranno illustrate le metodologie da seguire in merito alla verifica delle prestazioni dei giunti d’istallazione e della coerenza dei giunti d’installazione alle prestazioni dei serramenti.
La UNI11673-1 è il più importante riferimento normativo in materia di posa in opera dei serramenti.

Troverai le risposte a queste domande

  • Quali vantaggi tecnici si ottengono dalla posa secondo UNI11673-1?
  • Quali sono le performance dei materiali per un’installazione sicura?
  • Come posso verificare il mio sistema di posa?
  • Quali vantaggi può portarmi la nuova norma?
  • Cosa cambia per i serramentisti e per i posatori?