18 Ottobre 2019
09:00 – 18:30
Autodromo Enzo e Dino Ferrari – Imola
Iscriviti al piú importante evento italiano del settore del serramento
ACCELERARE CON LA POSA
Incontra chi è già in pista con le nuove norme
L’intervento aggiornerà sullo stato delle norme in materia di formazione e qualificazione degli installatori e presenterà il Marchio Posa Qualità, l’unico Marchio che garantisce al consumatore la qualità a 360° del serramento. Il progetto Marchio Posa Qualità è riconosciuto e promosso da tutte le associazioni italiane della filiera dei serramenti.
Saranno, in questa sede, illustrati gli strumenti tecnici e di comunicazione a disposizione dei serramentisti aderenti al Marchio.
I serramentisti e gli installatori saranno aiutati ad approfondire i temi trattati poiché costituiscono uno dei principali criteri di scelta del cliente privato e del progettista, consentendo un efficace posizionamento e differenziazione dell’azienda sul mercato. Infatti, i serramentisti aderenti disporranno di:
- soluzioni progettuali di installazioni verificate secondo la norma UNI 11673-1 -> progetti pronti e ok
- attestazione di terza parte relativa alle qualifiche professionali degli installatori -> personale qualificato e competente
- un Kit di comunicazione per comunicare a Privato e Progettista il valore del Marchio -> leve da utilizzare in fase di vendita
- la possibilità di assicurare fino a 10 anni la fornitura dei serramenti da eventuali difetti dovuti da una non corretta installazione -> assicurazione sul lavoro eseguito
Il serramentista godrà della pubblicità attraverso i canali di promozione del Marchio Posa e potrà essere trovato con geolocalizzazione da privati e progettisti.
Nel corszo dell’intervento potrete ascoltare le testimonianze di Aziende che hanno già affrontato il percorso.
SERRAMENTI INNOVATIVI E DOMOTICA
Le nuove richieste del cliente e le nuove competenze del serramentista
Serramenti domotici per offrire sostenibilità e prestigio.
Saranno analizzate le innovazioni offerte dal mercato che permettono di proporre al cliente soluzioni sostenibili e di prestigio e approfondite le opportunità di business offerte dai serramenti intelligenti integrati nel sistema smart-home.
Affronteremo inoltre il ruolo dei serramenti nelle costruzioni sostenibili
DETRAZIONI FISCALI E SCONTO IN FATTURA
Le novità dal DL Crescita e dal Provvedimento attuativo
Ecobonus o ristrutturazione? Manutenzione ordinaria o straordinaria? Necessità di comunicazione al Comune o no? Quali valori termici bisogna rispettare? Un’occasione unica per confrontarsi con gli esperti ed avere risposta a questi ed altri quesiti in merito al motore che muove il nostro settore: lo sgravio fiscale.
Come si calcola l’iva nella fornitura e nella posa dei serramenti. Le variabili, le documentazioni necessarie.
SHOW ROOM DA CAMPIONI
Il tuo spazio strategico di vendita
L’intervento vedrà l’applicazione della neuroscienza all’architettura degli spazi perché tema fondamentale dell’intervento è che non può esistere un buon progetto di uno show room senza tener conto della parte empatica che questo ambiente deve avere.
Saranno descritti tutti i passaggi fondamentali per la creazione di uno show room, a partire dallo studio del territorio fino ad arrivare ai processi di gestione dello show room come strumento di vendita. Tanti case history renderanno la comprensione di questa nuova interpretazione semplice e accessibile a tutti.
Lo show room ha l’obiettivo creare fatturato, e per questo è uno strumento decisivo per i risultati economici di un’azienda. Ecco perché fondamentale è la cura che si destinerà alla sua progettazione, che partirà dallo studio del territorio che lo accoglierà, all’analisi degli abitanti della zona su cui si vorrà agire, per poi passare alla scelta dei fornitori che dovranno essere Partner ed infine alla comunicazione e alla parte visual dello show room stesso.
L’argomento sarà affrontato da due punti di vista: lo show room dedicato al privato e lo show room dedicato al progettista.
OBBLIGO CE PORTE INTERNE
Requisiti, tempi e modalità
Le porte interne, al pari dei serramenti esterni, saranno prossimamente soggette a obbligo di marcatura CE, siano esse porte industrializzate o porte artigianali e su misura. Il processo di marcatura sarà abbastanza semplice, molto variabile in funzione della destinazione d’uso del prodotto.
È quindi bene comprendere i requisiti di norma e analizzare come concretamente assolvere all’obbligo, anche in termini di etichettatura e dichiarazione di prestazione da emettere.
Si tratta infatti di un obbligo presto in vigore per i produttori di Porte Interne che comporterà la mancata possibilità di vendere un prodotto non Marcato.
Durante il periodo di coesistenza (il periodo in cui da norma è possibile vendere prodotti marcati e non, è di solito dai 12 ai 24 mesi) chi avrà già marcato i prodotti che offre al mercato, godrà di un vantaggio competitivo molto interessante, comunicando professionalità e competenza.
WEB PER PORTE E FINESTRE
Tecniche digitali per generare nuovo business
Vedremo nell’attuale scenario del mercato online come implementare una strategia di generazione e gestione contatti nella sua totalità. Dall’impostazione delle campagne pubblicitarie, alla gestione del contatto, fino alla chiusura della vendita.
Il mercato è sempre più orientato al futuro ed impone a imprenditori e aziende un cambiamento di mentalità̀ che riguarda il loro agire, oltre al loro vivere. Ci troviamo nell’era dell’economia di Google, Amazon e Facebook, che generano milioni di informazioni che a loro volta generano opportunità̀. Questo scenario offre un’importante “finestra” per sfruttare adesso le potenzialità̀ di canali e strumenti digitali, così da raggiungere con chirurgica precisione il potenziale cliente. Se si desidera mantenere alto il livello di competitività, è imprescindibile agire commercialmente anche sul digitale.
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Applicare correttamente le indicazioni regionali
L’intervento illustrerà i contenuti della disciplina regionale in materia di prestazione energetica degli edifici e certificazione, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti il quadro generale vigente e considerazioni relative a limiti, ruolo e possibilità per il settore dei serramentisti. Domande e risposte potranno fornire ulteriori spunti per chiarire gli aspetti emergenti nella pratica quotidiana degli artigiani.
A volte si diffondono “leggende metropolitane” relative a nuovi limiti, requisiti, deroghe etc. in materia di requisiti minimi e certificazione degli edifici. Durante l’intervento si forniranno risposte a tali dubbi o quesiti.
ACUSTICA DA PODIO
Le performance tecniche richieste dal mercato
Durante l’intervento porremo l’attenzione su alcuni dei principali elementi tecnici e funzionali che incidono sul valore di isolamento acustico dei serramenti. Ci occuperemo di: vetro, numero e posizionamento delle guarnizioni, incidenza dello spessore delle ante, ecc…
Per poter apprendere al meglio gli argomenti trattati, verranno inquadrati inizialmente anche alcuni elementi di base connessi al concetto di acustica quali ad esempio il significato di decibel e le indicazioni previste in DPCM 05/12/97.
La prestazione dei serramenti in materia di isolamento acustico è oggetto di sempre maggiore interesse da parte del mercato, sia esso rappresentato da utente privato o da progettista. Per questo è necessario che il serramentista sia in grado di offrire un prodotto con queste caratteristiche. Altrettanto importante è che nella fase progettuale siano considerati i principali aspetti che incidono sul valore acustico al fine di contenere i costi di produzione del prodotto stesso e poter essere competitivo sul mercato.
Un prodotto con performance acustiche ottimali farà aumentare il valore della commessa, aumentando quindi i ricavi dell’azienda.
Da non dimenticare, inoltre che il mancato rispetto dei requisiti acustici richiesti dal committente, dalle norme e dalla legislazione vigente può comportare per il serramentista importanti sanzioni economiche.
In ultimo, la conoscenza e la capacità di valutare il contributo offerto dai singoli materiali costituenti il prodotto, consentirà al serramentista di ottimizzare i costi di produzione del serramento in funzione della prestazione finale.