20 Settembre 2019

MERCATO

Orientati sulle nuove richieste e tendenze

  • Le tendenze e le richieste del mercato nella tua zona
  • Il mercato della ristrutturazione e sostituzione
  • Dati Cresme ed Enea

Condividiamo i più recenti dati di mercato provenienti dalla ricerca CRESME/CNA/LEGNOLEGNO, con analisi degli andamenti e delle prospettive, sia a livello nazionale che con particolare attenzione ai dati relativi al territorio.

Parliamo del volume del mercato attuale, suddividendo tra nuove edificazioni e rinnovi/riqualificazioni e affrontando le quote di mercato e le tendenze dei vari materiali (legno, alluminio, pvc).

Ti diamo gli strumenti per leggere e interpretare i dati di mercato e per pianificare azioni strategiche per “posizionare” correttamente la tua azienda, in riferimento alle richieste del mercato della tua zona.

VENDITA

Trova nuovi contatti grazie ai media digitali

  • Strategie per intercettare sul web i clienti nel loro processo d’acquisto incoraggiandoli a recarsi al punto vendita (il cliente che dal web arriva al negozio è maggiormente predisposto all’acquisto)
  • Canali utilizzabili per attirare gli utenti online nel negozio (ad esempio Pubblicità display geo localizzata, cioè banner su siti o App che raggiungano gli utenti in basa all’area geografica in cui si trovano)
  • Trovare contatti selezionati, ottimizzando il budget di investimento

Scopriamo, attraverso esposizioni teoriche e case histories, quali strumenti digitali (website, social, advertising) permettono alle aziende del serramento e ai rivenditori di generare contatti e trasformarli in opportunità di vendita. L’obiettivo è quello di scegliere gli strumenti giusti per intercettare sul web i potenziali clienti e portarli nel punto vendita con una maggiore propensione all’acquisto.

Impariamo a sfruttare gli strumenti digitali (DB aziendale, piattaforme di marketing automation, CRM) che permettono, una volta acquisiti i contatti, di gestirli in maniera performante, veloce ed automatizzata. Vediamo come una semplice scelta di ordine matematico (quanto investire), se moltiplicata, porti risultati coerenti con tale equazione.

SERRAMENTO INNOVATIVO

Soluzioni per l’antieffrazione e l’isolamento acustico

Le innovazioni che chiede oggi il cliente per ottenere:

  • Protezione dal rumore
  • Sicurezza contro le effrazioni (al primo posto su Google la ricerca di «serramenti contro i ladri»)
  • Comfort (vetri selettivi e basso emissivi)

Le competenze di un esperto di serramento per fornirti spunti e elementi su cui riflettere per puntare ad una reale innovazione.

Ti mostriamo come la necessità di innovazione di prodotto non coincida necessariamente con la necessità di modificare apparecchiature e processi produttivi. I medesimi prodotti realizzati con particolari accorgimenti sono in grado di aumentare le proprie prestazioni per offrire al cliente un serramento “intelligente”, in grado di rispondere pienamente alle esigenze del mercato, in particolare in termini di acustica e antieffrazione.

L’innovazione prestazionale e tecnica deve però essere accompagnata dallo sviluppo di un adeguato percorso di comunicazione e vendita: ti forniamo perciò idee e suggerimenti per comunicare e vendere al meglio le nuove prestazioni dei serramenti, già determinate mediante verifiche reali.

DETRAZIONI FISCALI E IVA AGEVOLATA

Opportunità derivanti e corretta applicazione

Ecobonus o ristrutturazione? Manutenzione ordinaria o straordinaria? Necessità di comunicazione al Comune o no? Quali valori termici bisogna rispettare? Un’occasione unica per confrontarsi con gli esperti ed avere risposta a questi ed altri quesiti in merito al motore che muove il nostro settore: lo sgravio fiscale

Come si calcola l’IVA nella fornitura e posa dei serramenti; le variabili e la documentazione necessaria

CANTIERE E POSA IN OPERA

La posa eccellente secondo i dati di cantiere.

A pochi mesi dalla UNI specifica per la progettazione dell’installazione e in previsione di due nuove norme relative alla formazione e qualificazione degli installatori, faremo il punto sulle principali criticità e sulle possibili soluzioni. Le caratteristiche di tenuta, di igrovariabilità, di resistenza meccanica saranno esaminate con casi pratici e reali.

Ma non è sufficiente: è necessario trasferire al cliente le competenze acquisite ed i concetti della posa qualificata.