
Bonus fiscali, Decreto Prezzi, sconto in fattura e cessione del credito 2022: proroghe e novità della Legge di Bilancio
Stefano Mora
Nel corso dell’evento si farà un focus operativo sull’attuale stato della legislazione vigente e del nuovo “calendario” delle scadenze dei Bonus, sulle procedure operative e sulle modalità per evitare errori formali o di procedura.
In particolare, si analizzeranno i nuovi requisiti richiesti dagli interventi di sostituzione dei serramenti e di riqualificazione degli edifici alla luce della Legge di Bilancio 2022 e dei successivi Decreti, considerando:
- le procedure antifrode
- i nuovi limiti di prezzo
- le difficoltà di attivazione della cessione dei crediti fiscali dei clienti.
- la gestione delle commesse e dei cantieri attivati nei periodi di transizione tra una regolamentazione e quella successiva.
L’obiettivo è di fornire al partecipante un sintetico quadro delle regolamentazioni esistenti e della loro corretta applicazione in relazione ai diversi interventi presenti sul mercato.
Considerata la robusta e frequente cadenza di nuove regolamentazioni, nel periodo successivo all’evento BeOpen i partecipanti saranno informati tempestivamente a seguito di eventuali modifiche o novità che si dovessero presentare.
Cantieri – Problematiche ricorrenti e soluzioni praticabili
Antonio d’Albo
- Quanto è importante la posa in opera in ambito di riqualificazione energetica dell’edificio?
- Quali novità introduce la parte 4 della norma UNI 11673 verifica delle prestazioni in opera?
- Di fronte ad un problema è possibile capire se proviene dalla posa o dal prodotto? (Esempi di Casi reali)
- Problematiche tipiche e frequenti nei cantieri: perché si presentano, come prevenirle e risolverle?
- Qualifiche degli installatori: formazione, certificazione e attestazione: cosa scegliere?
- Quali sono le novità sulle responsabilità di cantiere introdotte dalla revisione della UNI 10818?
- Sistemi di qualificazione aziendale relativi alla posa in opera: i risultati del marchio Posa Qualità
Sostituzione, ristrutturazione o nuova costruzione, comportano indubbiamente approcci tecnici differenti; permane invece invariata la necessità di fare in modo che le molteplici prestazioni dichiarate e documentate sul prodotto serramento debbano essere garantite anche (e soprattutto) in termini concreti nei contesti finali di destinazione d’uso.
In particolare, in ottica di riqualificare energeticamente degli edifici, diventa fondamentale considerare le problematiche di installazione in raccordo alle diverse possibili stratigrafie di parete, in particolare progettando e realizzando opportune soluzioni che garantiscano la continuità delle barriere funzionali dell’involucro degli edifici (isolamento termoacustico, impermeabilità all’aria, ecc.)
In ambito di verifica dell’esecuzione dell’installazione, oggi possiamo contare sulla recente pubblicazione della UNI 11673-4, che completa il quadro normativo riguardante l’installazione dei serramenti (verifica dei progetto secondo UNI 11673-1, qualifica dei posatori secondo UNI 11673-2, requisiti minimi per l’erogazione di corsi non formali per posatori secondo UNI 11673-3) e definisce finalmente le modalità per la verifica delle prestazioni dei prodotti installati in opera.
Come sempre, il riferimento non è “la posa” vista come elemento unico ed indipendente dal manufatto cui si riferisce, piuttosto la coerenza delle prestazioni del serramento nel contesto finale di destinazione d’uso.
Vedremo insieme i principali contenuti della nuova UNI 11673-4, di come si integra in un iter di installazione tipo e soprattutto le recenti esperienze di cantiere relativo al periodo Novembre 2020 – Marzo 2021 condividendo esperienze di misurazioni in opera, problematiche, gestione e risoluzione delle problematiche.
Parlando di responsabilità e ruoli in cantiere, questione sempre controversa, la revisione della UNI 10818 cambia “le carte in tavola”: diventa fondamentale saperne di più per agire tutelandosi.
Serramenti: comunicare il risparmio energetico e il comfort abitativo al cliente finale
Davide Barbato
In un mercato legato sempre più a situazioni che separano il valore del serramento dai vantaggi reali che comporta un intervento di sostituzione corretto per il cliente finale, diventa indispensabile tornare alla giusta valorizzazione del prodotto per porre l’interesse verso i benefici che nuovi serramenti possono generare, in termini pratici e di facile comprensione per l’acquirente.
La sostituzione di vecchi infissi può generare, quando eseguita correttamente, un significativo risparmio energetico e di conseguenza un risparmio economico che rende l’intervento economicamente conveniente per il cliente finale.
Di pari importanza la capacità di migliorare significativamente il comfort abitativo e della qualità percepita della vita mediante utilizzo di prodotti con elevate performance acustiche.
Tutti questi benefici sono legati al serramento ed alla sua installazione; per comunicarli in modo efficace alla committenza è necessario conoscerne gli aspetti preponderanti ed avere a disposizione i giusti strumenti.
L’intervento verterà sulla “trasformazione” di prestazioni tecniche di prodotto in “vantaggi” economici e di confort per il committente, al fine di massimizzare i reali e principali benefici acquisiti dal cliente.
I nuovi finanziamenti e le agevolazioni che sostengono la tua azienda
Nicolò Gagliardo
Un’area tematica e informativa di presentazione del progetto, un focus sul tema della sostenibilità
Stefano Mora
Il progetto vuole creare nuove opportunità di mercato per i serramenti in legno con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzare il ruolo dei serramenti in legno negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità e ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti in legno