
L’evento del settore serramento
Venerdì 9 Giugno
ore 8.30 – 17.00
HORSE COUNTRY RESORT – ARBOREA (OR)
progettiamo il domani

ore 8.30 – 17.00
HORSE COUNTRY RESORT, ARBOREA (OR)
progettiamo il domani
Il Serramento Sostenibile: il futuro è alle porte! Le indicazioni e le prospettive nazionali ed europee EPD e CAM (Nuovi Criteri Ambientali minimi – Edilizia)
Stefano Mora
Completezza di informazione e giusto approfondimento sono necessari per comprendere e valutare rischi e opportunità delle nuove ed ennesime indicazioni governative.
I CAM, le indicazioni progettuali e costruttive volte a definire e qualificare le caratteristiche dei cantieri per la costruzione degli edifici pubblici, lanciano nuove specifiche che saranno, presumibilmente, futuribili anche per l’edilizia residenziale.
Oggi i CAM sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti.
Tra i criteri base (obbligatori) vi sono novità che riguardano le caratteristiche di: sistemi di ombreggiamento, progettazione del giunto d’installazione secondo la 11673-1 e verifica secondo la 11673-4, isolamento acustico di facciata, materiali di posa e vernici salubri e materia prima sostenibile.
Tra i criteri premianti si continua a parlare di sostenibilità dei materiali e provenienza dalla zona EU/ETS, formazione e certificazione dei posatori ed impiego delle dichiarazioni ambientali EPD.
Questo ultimo aspetto, sottolinea come il Serramento Sostenibile sarà reso sempre più di importante e necessario dalle indicazioni Nazionali ed Europee seguendo la sempre maggior esigenza di incentivare politiche volte alla sostenibilità ambientale.
Il Mercato del Serramento dopo i Bonus: l’avvicinarsi del 2030 e i nuovi dati Cresme
Stefano Mora
I bonus hanno influenzato fortissimamente l’andamento di mercato del settore serramento degli ultimi due anni.
Le forti modifiche eseguite dal Governo in particolare sui Bonus più rilevanti e soprattutto la forte stretta sulla cessione dei crediti, fanno prevedere che vi sarà una variazione importante dell’andamento di mercato. Analizzeremo insieme i dati raccolti e studiati dal Cresme che ci saranno utili per capire cosa dovremo aspettarci per il prossimo futuro.
Inoltre, il mercato sarà certamente influenzato anche dal quadro Europeo 2030 per il clima e l’energia che fissa una serie di obiettivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la quota delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica.
Tra questi provvedimenti vi sono anche indicazioni precise e chiare che riguardano sia la costruzione di nuovi edifici che la riqualificazione degli edifici esistenti. Essendo il patrimonio immobiliare italiano dell’esistente molto vecchio, il 74,1% è stato realizzato prima dell’entrata in vigore della normativa completa sul risparmio energetico, è presumibile che vi saranno presto nuove flessioni di mercato.
Performance del serramento e la vendita: il consulente che vende
Davide Barbato e Giorgio Montanari
I bonus hanno permesso “acquisti senza vendita”; ma ora che i bonus non sono più padroni del mercato?
Scopriamo con l’aiuto di un Tecnico Senior del Laboratorio LegnoLegno e un Esperto di Comunicazione e Vendita come continuare a vendere con successo, prospettando al cliente comfort e bollette “light” e al committente rispondenza ai requisiti richiesti dal mercato e risparmio energetico.
Posa in opera: aggiornamenti importanti tra le indicazioni dei Cam, esiti da prove di cantiere e Posa Certificata
Angelo Polenta
Che la corretta installazione del serramento sia un passaggio fondamentale per garantire il comfort che l’utente si aspetta ed esige, è ormai un fatto indiscutibile.
Già solo questo aspetto dovrebbe renderci tutti consapevoli dell’importanza di restare aggiornati su tematiche inerenti la posa quali per esempio, prodotti nuovi, nuove soluzioni di progettazione e nuove indicazioni normative e tecniche.
Il BeOpen sarà un’occasione estremamente importante per condividere con il settore nuove scoperte tecniche e nuove indicazioni normative oltre alla proposta di Accredia di rendere la posa certificabile.
…e la Marcatura CE? Cosa c’entra oggi?
Antonio D’Albo
Bella domanda! Siamo sicuri che un obbligo per i serramenti come quello della Marcatura CE scattato nell’ormai lontano 2010, non sia più coinvolto in questioni che riguardano le forniture di oggi?
Le pratiche burocratiche per l’utilizzo dei bonus fiscali che fanno sì che il serramentista si concentri soprattutto sugli aspetti di risparmio energetico del prodotto, hanno portato alla luce situazioni tra le più diverse rispetto alla Marcatura CE, dalla mancanza di alcuni passaggi fondamentali del processo, all’assenza completa della Marcatura CE.
L’occasione del BeOpen sarà perfetta per un check sul tema che consentirà alle aziende di rispondere in modo corretto e adeguato alle richieste di mercato.
Il “lato oscuro” dei Bonus: strumenti legali e contrattuali per la tutela del patrimonio dell’impresa e la gestione delle insolvenze
Avv Simone Franzoni
Crediti non cedibili? Clienti che ritardano i pagamenti? Problemi di liquidità?
Sin dall’inizio abbiamo avuto modo di sottolineare l’importanza di redigere un buon contratto, elemento imprescindibile specie nel settore edile, e ancor più se si opera attraverso i bonus.
Il contratto ha forza di legge tra le parti ed è pertanto il primo strumento di tutela dell’Azienda e dell’imprenditore.
Quali sono le clausole fondamentali da inserire? Cosa fare se la tutela contrattuale è carente, o se ciononostante vi sono problemi di mancati incassi che generano carenze di liquidità per l’Azienda?
Correre ai ripari non è mai un’azione semplice: va studiata a tavolino con il proprio legale di fiducia, che grazie ad un’analisi della situazione e dell’azienda, potrà essere d’aiuto all’impresa e all’imprenditore per gestire al meglio le insolvenze e per mettere in sicurezza il patrimonio dell’Azienda.