
L’evento del settore serramento
Venerdì 9 Giugno
ore 8.30 – 17.00
HORSE COUNTRY RESORT – ARBOREA (OR)
progettiamo il domani

ore 8.30 – 17.00
HORSE COUNTRY RESORT, ARBOREA (OR)
progettiamo il domani
Il Mercato del Serramento dopo lo sconto in fattura: la direzione verso il 2030
Stefano Mora
I bonus hanno fortemente influenzato l’andamento di mercato del settore serramento degli ultimi due anni.
Lo stop messo in campo dal Governo in particolare su sconto in fattura e cessione del credito, unitamente alla forte stretta sulla cessione dei crediti, fanno prevedere che vi sarà una variazione importante dell’andamento di mercato. Analizzeremo insieme gli impatti delle modifiche, sia in termini di operatività immediata sia di ricadute attese sul prossimo futuro.
Successivamente, il mercato sarà certamente influenzato anche dal quadro Europeo 2030 per il clima e l’energia che fissa una serie di obiettivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la quota delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica in edilizia.
La prossima direttiva europea in materia di prestazioni energetiche in edilizia sarà certamente la più forte e significativa novità per i prossimi anni; inizieremo a capirla insieme, analizzando le ricadute potenziali e di quali strumenti e competenze sarà presumibilmente necessario dotarsi.
Bonus e Legge di Bilancio 2023: gli aggiornamenti da conoscere e le casistiche da considerare
Stefano Mora
La Legge di Bilancio 2023 ha fatto da “spartiacque” tra un prima e un dopo rispetto al tema dei Bonus, in particolare per il 110%.
In alcuni casi li ha ridotti, in altri modificati, in altri ancora prorogati e ha confermato l’uso dell’allegato A per i prezzi massimi agevolabili.
Attenzione però a non abbassare il livello di attenzione: la complessità della materia e l’alto numero di dettagli da tenere in considerazione, rendono ancora facile compiere errori che possono mettere a repentaglio intere commesse!
Ne parleremo insieme e chiariremo il più possibile.
ULTIMA ORA!
Durante i convegni affronteremo anche la dibattuta questione dell’utilizzo del bonus barriere architettoniche (75% e cessione del credito) per sostituire i serramenti.
La filiera delle Costruzioni e il mercato dei serramenti: andamento, scenari futuri, prospettive ed opportunità
Francesco Porcu
Analisi sull’andamento della filiera delle costruzioni nel 2022 e stime previsionali per l’anno in corso; gli effetti degli investimenti del PNRR sui segmenti più importanti del mercato:
- i mercati provinciali;
- la produzione edilizia e degli infissi;
- gli appalti in opere pubbliche;
- il mercato immobiliare e il credito.
La nuova direttiva Green sugli edifici residenziali – lo stock del patrimonio edilizio sardo interessato: effetti e ricadute sul mercato dell’edilizia e dei serramenti.
Finestra+ Sostenibile e decreto CAM: Nuove opportunità di mercato
Stefano Mora
F+ sostenibile accompagna l’imprenditore nel percorso verso la sostenibilità con l’obiettivo di anticipare i tempi e farsi trovare pronto ai nuovi teatri del mercato che rapidamente si sta spostando in questa direzione.
F+ vuole creare nuove opportunità per i serramenti con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzarne il ruolo negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità e ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti.
Illustreremo gli obiettivi, i vantaggi e la metodologia per affrontare il percorso di etichettatura ambientale e avvicinarsi ai concetti di CAM – Criteri Ambientali Minimi, LCA – Analisi ciclo di vita, EPD – Dichiarazione ambientale di Prodotto.
I CAM, le indicazioni progettuali e costruttive volte a definire e qualificare le caratteristiche dei cantieri per la costruzione degli edifici pubblici, lanciano nuove specifiche che saranno, presumibilmente, futuribili anche per l’edilizia residenziale. Oggi i CAM sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti.
Tra i criteri base (obbligatori) vi sono novità che riguardano le caratteristiche di: sistemi di ombreggiamento, progettazione del giunto d’installazione secondo la 11673-1 e verifica secondo la 11673-4, isolamento acustico di facciata, materiali di posa e vernici salubri e materia prima sostenibile. Tra i criteri premianti si continua a parlare di sostenibilità dei materiali e provenienza dalla zona EU/ETS, formazione e certificazione dei posatori ed impiego delle dichiarazioni ambientali EPD. Questo ultimo aspetto, sottolinea come il Serramento Sostenibile sarà reso sempre più di importante e necessario dalle indicazioni Nazionali ed Europee seguendo la sempre maggior esigenza di incentivare politiche volte alla sostenibilità ambientale.
Strumenti finanziari ed agevolativi per gli artigiani
Daniele Sciarrini
Verrà fornita una panoramica sul nuovo servizio di advisory che Artigiancassa mette a disposizione delle imprese sarde per accedere alle agevolazioni del PNRR.
Verranno illustrati gli strumenti finanziari ed agevolativi gestiti da Artigiancassa in Sardegna per le PMI artigiane, con particolare focus sui contributi di cui alle L. 949/52 e L. 240/81. La legge è stata pensata per sostenere finanziariamente e realizzare con contributi pubblici i progetti delle PMI; offre una gamma completa di soluzioni per finanziare la costruzione, l’acquisto, l’ampliamento e/o l’ammodernamento di laboratori, l’acquisto di macchinari, attrezzature e autoveicoli industriali ed, inoltre, costituzione di scorte, di materie prime e di semilavorati.
Posa in opera: aggiornamenti importanti tra le indicazioni dei Cam, esiti da prove di cantiere e Posa Certificata
Antonio D’Albo
Che la corretta installazione del serramento sia un passaggio fondamentale per garantire il comfort che l’utente si aspetta ed esige, è ormai un fatto indiscutibile.
Già solo questo aspetto dovrebbe renderci tutti consapevoli dell’importanza di restare aggiornati su tematiche inerenti la posa quali per esempio, prodotti nuovi, nuove soluzioni di progettazione e nuove indicazioni normative e tecniche.
Il BeOpen sarà un’occasione estremamente importante per condividere con il settore nuove scoperte tecniche e nuove indicazioni normative oltre alla proposta di Accredia di rendere la posa certificabile.
Verso l’Innovazione: come usare in modo nuovo ciò che hai già
Antonio D’Albo
Per anni il mondo del serramento ha vissuto un’innovazione tecnica e tecnologica con l’obiettivo di rilevare prestazioni e numeri di prodotti, componenti e accessori il più alti possibile: la trasmittanza migliore, il requisito acustico più elevato, ecc.
Contestualmente, lo sviluppo normativo, atto a regolamentare la posa, la professione del posatore, le prestazioni dei giunti, ecc. ha portato ad un innalzamento anche delle performances dei materiali di posa e delle metodologie di installazione.
Infine, con l’introduzione di benefici fiscali con percentuali altissime e possibilità di cessione dei crediti, abbiamo vissuto un ulteriore indirizzamento della ricerca verso l’ottenimento di livelli di eccellenza.
Ed oggi?
Siamo ancora certi che sia la “guerra dei numeri” l’elemento differenziante?
Che sia “la prestazione del prodotto” portata a livelli elevatissimi quello che davvero conta?
Con questo intervento vogliamo rendere fruibile a tutti i soggetti che intervengono nel mercato (il produttore di serramenti, il rivenditore, il posatore, il progettista, l’impresa, il cliente privato) l’enorme lavoro tecnico di questi anni analizzandolo da un nuovo punto di vista, prendendo a piene mani dallo sviluppo tecnologico per ottenere strumenti e conoscenze che permettano di differenziarsi concretamente e formulare risposte alle reali esigenze del committente.
Nuovi sistemi costruttivi a secco ad alta efficienza energetica: le nuove tecnologie per riqualificare il patrimonio edile
Giuseppe Garau
Verranno trattate le seguenti tematiche:
- Le nuove tecnologie per riqualificare il patrimonio edile esistente;
- I nuovi sistemi costruttivi a secco ad alta efficienza energetica , rispettosi del concetto di sostenibilità;
- La digitalizzazione dei processi BIM e Nzeb;
- La formazione come soluzione per la crescita professionale in cantiere;
Asseverazioni e controllo costi: istruzioni per un uso corretto ed efficace
Alessia Filanci
Questo intervento nasce per dare risposta alle domande più ricorrenti che vengono poste al nostro ufficio tecnico.
Durante l’incontro verranno spiegati che cosa comprendono i massimali dell’Allegato A, verrà chiarito se e come la posa è compresa nell’Allegato A e comunicheremo tutti gli elementi da conoscere e considerare per stabilirne il costo.
Workshop
Verifica della congruità dei prezzi per i bonus, dal preventivo alla fattura
Alessia Filanci
Il workshop sarà molto utile per comprendere e chiarire come si effettua la corretta verifica di congruità della spesa in fase di preventivazione. Trattandosi di un’esercitazione attiva, il partecipante potrà misurarsi concretamente con i diversi passaggi che lo porteranno a determinare un preventivo corretto che potrà essere tramutato in fattura per la successiva detrazione fiscale.