L’EVENTO nazionale DEL SETTORE SERRAMENTO

Venerdì 13 Ottobre

ore 8.30 – 17.00

bergamo fiera – padiglione a

L’evento nazionale del settore serramento

Venerdì 13 Ottobre

ore 8.30 – 17.00

bergamo fiera – padiglione a

PROGRAMMA

8.30 Apertura esposizione e presentazioni di novità prodotto 

10.00 Il futuro del costruire: SOSTENIBILITÀ E SFIDA ENERGETICA, TENDENZE E NUOVI MERCATI

a cura di Stefano Mora Direttore LegnoLegno, Mauro Sellari Pres. Mestiere Serramenti e Infissi Cna Nazionale e Marco Milani Resp. Commerciale Ferramenta Venerota

10.00 – 12.00

Fino ad esaurimento posti – 100

Coordinamento a cura di Stefano Mora

#riqualificazione_edifici #consumi_energetici #2030 #economia_circolare #sostenibilità #emissioni #innovazione #EPD #LCA #decarbonizzazione #CAM #architettura

L’Europa impone scelte drastiche rispetto alla riqualificazione degli edifici che dovranno portare ad una riduzione importante dei consumi energetici e delle emissioni.
Una vera e propria rivoluzione economica e di prodotto. 
Tutte le aziende del comparto serramento saranno coinvolte attivamente in questa trasformazione che passerà attraverso l’innovazione.

Verso gli edifici che riducono l’emissione di carbonio: l’involucro e il serramento

Ore 10.20

Paola ColomboPaola Colombo – Ingegnere edile, Area tecnica e innovazione di Green Building Council Italia 

 

I serramenti, e l’involucro più in generale, possono giocare un ruolo particolarmente importante per la riduzione delle emissioni di carbonio in atmosfera.

Infatti, se l’azzeramento dei consumi operativi passa innanzitutto dalla contrazione del fabbisogno energetico dell’edificio tramite strategie di controllo delle dispersioni termiche e degli apporti solari, d’altro canto non bisogna trascurare gli impatti generati dai processi di produzione, installazione e fine vita dai materiali e componenti dell’involucro.

La presentazione all’interno del BeOpen di Bergamo del commitment Net Zero Carbon Buildings da parte di GBC è l’ulteriore conferma che il futuro dell’edilizia e, quindi anche del serramento, saranno la Sostenibilità, la Decarbonizzazione ed l’Epd.

LegnoLegno ti supporta per ottenere l’Epd di prodotto e evidenziare i valori di decarbonizzazione del serramento.

Progettare la riqualificazione delle città: il punto di vista di un grande studio di architettura

Ore 10.40

Agostino GhirardelliAgostino Ghirardelli – Architetto Studio SBGA | Blengini Ghirardelli

 

Come cambiano le città con i grandi progetti di riqualificazione urbana, quali risposte alle nuove domande degli spazi per vivere e lavorare, la sfida della sostenibilità.

Il ruolo dei serramenti e dell’involucro edilizio e l’importanza della certificazione di qualità nei capitolati. La garanzia del marchio posa qualità serramenti.

Temi importanti che impatteranno sul futuro del mercato e delle aziende del nostro comparto.

Ne parleremo al BeOpen Future con Agostino Ghirardelli, architetto di fama internazionale che ha lavorato a New York e a Parigi e ha supervisionato numerosi  importanti cantieri nel mondo, occupandosi di pianificazione urbana complessa e progetti di rigenerazione urbana.

Tra I fondatori dello Studio SBGA I Blengini, Ghirardelli è spesso invitato come docente e relatore a conferenze e workshop Nazionali e Internazionali.

Il senso concreto alle parole “SERRAMENTO SOSTENIBILE”: LCA e EPD

Novità della revisione 2023 dei criteri Ambientali Minimi

Ore 11.00

Stefano Mora – Direttore del Consorzio LegnoLegno

F+ sostenibile accompagna l’imprenditore nel percorso verso la sostenibilità con l’obiettivo di anticipare i tempi e farsi trovare pronto ai nuovi teatri del mercato che rapidamente si sta spostando in questa direzione.

F+ vuole creare nuove opportunità per i serramenti con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzarne il ruolo negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità e ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti.

Illustreremo gli obiettivi, i vantaggi e la metodologia per affrontare il percorso di etichettatura ambientale e avvicinarsi ai concetti di CAM – Criteri Ambientali Minimi, LCA – Analisi ciclo di vita, EPD – Dichiarazione ambientale di Prodotto

Il vetro: un percorso verso la sostenibilità e la circolarità

Saint-Gobain

Verso una vetreria sostenibile e il contributo degli accessori per una vetrata sostenibile

Predari Vetri

sala tendenze

 10.15 – 15.30

Fino ad esaurimento posti – 80

Coordinamento a cura di Antonio D’Albo

#cantieri_divalore #farsi scegliere #innovazione_tecnica #innovazione_servizio #BIM #progettazione #Barriere_Architettoniche #posa

La parola d’ordine di oggi è CAMBIAMENTO.

I bonus hanno appiattito l’offerta di mercato: i serramenti sono stati “acquistati” e non “venduti”; oggi la forte riduzione dei bonus inverte lo scenario  e costringe le imprese a trovare elementi distintivi e nuovi, per farsi scegliere.

Un “fare impresa” che torna ad essere personale e differenziante.

I tuoi prodotti e i tuoi sistemi di posa soddisfano i requisiti attuali e futuri richiesti dal mercato?

Ore 10.15 e 14.30

Antonio D'alboAntonio D’Albo – Ingegnere e Direttore Tecnico del Laboratorio LegnoLegno ed esperto di norme, leggi e processi produttivi del settore serramento

Partendo dal presupposto che per prodotti intendiamo tutti i serramenti (finestre, porte, portefinestre, ecc.) assoggettati alle norme della marcatura CE ma anche a richieste specifiche nazionali (vedi i Bonus su Energetica, Requisiti Acustici, Normazione sulla Posa, Barriere Architettoniche), si vogliono affrontare in modo “legato” le prestazioni raggiungibili dalle diverse tipologie di serramenti in relazione alle richieste attuali e future del mercato dei serramenti in opera. 

Le disposizioni nazionali ed europee che riguardano il costruire si stanno, infatti, delineando come sempre più esigenti in termini di prestazioni di prodotto e relativa installazione. Questa tendenza avrà impatti importanti sul mercato in termini di richieste e quindi di offerta.
Soprattutto per questo è  importante restare aggiornati il più possibile per rispondere con solerzia alle nuove richieste di mercato e anticipare, quando è possibile, la concorrenza.

Le Competenze del futuro oggi: "Restructura Aria" è il risultato concreto della collaborazione tra azienda e scuola

Roverplastik

Lavorare con progettisti e cantieri di valore

Le prove in cantiere: preparazione, consapevolezza e spendibilità

Ore 10.55

Angelo Polenta – Ingegnere divisione Energia Laboratorio tecnologico LegnoLegno

Le prove in cantiere rappresentano la nuova frontiera delle verifiche prestazionali dei serramenti. Sempre più richieste da tutti i soggetti operanti nella filiera (Serramentista, Progettista, Impresa, Privato, etc.), esse vanno affrontate con la giusta preparazione pratica e formale, nella consapevolezza che possono rappresentare un enorme valore aggiunto o un serio problema da gestire.

La nuova dimensione dell’outdoor tra innovazione tecnologica e comfort abitativo

Bt Group

La protezione sostenibile dal caldo: i benefici delle schermature solari

Hella

Il componente edilizio tra reale e digitale: la tecnologia del BIM e della Realtà Aumentata

Ore 11.45

Claudio Vittori AntisariClaudio Vittori Antisari – Architetto, Founder & Ceo di Strategie Digitali srl

Il Building Information Modeling (BIM) sta attualmente rivoluzionando il settore, migliorando notevolmente l’efficienza e la collaborazione nelle fasi di progettazione e gestione delle costruzioni. Simultaneamente, la realtà aumentata sta emergendo come una tecnologia cruciale, consentendo una visualizzazione intuitiva dei progetti in contesti reali. Durante il BeOpen Future esamineremo come queste due discipline possano convergere in modo sinergico, ridefinendo le dinamiche dell’industria delle costruzioni e generando soluzioni innovative.

La Realtà Aumentata per potenziare il business

Wurth Italia

Novità Bonus Fiscali: bonus Barriere Architettoniche, modifiche al Superbonus e bonus minori

Ore 15.00

Stefano Mora – Direttore del Consorzio LegnoLegno

I bonus sono stati “croce e delizia” del settore per gli ultimi due anni e hanno assorbito le aziende in
modo totale.
Ora che il Superbonus e soprattutto la cessione del credito hanno subito modifiche importanti, il
mercato sta tornando a ritmi più normali, seppur ancora sostenuti per via dei lavori ancora da
terminare che devono rispondere alle regole della prima ora e della presenza attiva dei bonus,
minori e non. Inoltre, l’avvento dello sconto in fattura del Bonus Barriere Architettoniche e la
detrazione in 5 anni, ha agitato nuovamente le acque e riportato alta l’attenzione al tema dei Bonus.

L’occasione del BeOpen di Bergamo ci permetterà di delineare un quadro completo ed aggiornato
relativo a tutti i bonus ancora attivi; l’evento sarà inoltre l’occasione per discutere delle principali
novità in arrivo, in attesa della Legge di Stabilità 2024 e delle ricadute della Direttiva UE “EPDB”
(Case Green).

sala mercati

10.30 – 15.10

Fino ad esaurimento posti – 80

Coordinamento a cura di Davide Barbato

#Direttive_Europee #consapevolezza #restauro_sostituzione #sostenibilità #cantieri_di_valore #gare_appalto #progettisti #posa

I tanti avvenimenti degli ultimi anni e le direttive Europee, impongono alle aziende della nostra filiera una nuova analisi dei mercati.  

Di fronte a nuovi scenari, non ci si può improvvisare: servono strategia e lucidità d’azione per direzionare in modo consapevole e deciso energie e risorse verso obiettivi specifici.

Gli esperti forniranno una lettura concreta di ciò che accadrà e di quali saranno le opportunità da non perdere.

Il serramento nel restauro degli edifici storici: opportunità in Italia e all’estero

Conservazione, riuso e sostituzione dei serramenti

Ore 10.30

Andrea GrilettoAndrea Griletto – Architetto, Direttore Assorestauro

L’Italia è il paese con il più grande numero di siti Unesco del mondo, ben 52, ma il tesoro più grande risiede nel patrimonio diffuso; una rete di centinaia di migliaia di edifici storici e monumenti che caratterizzano i paesaggi e il quotidiano delle nostre città. Per la tutela di questo tesoro operano più di 3500 imprese certificate di restauro che vantano la competenza di sapienti menti e mani.
Se gli occhi sono le finestre dell’anima pertanto le finestre sono gli occhi dell’architettura
Come possiamo conservare l’autenticità di questi fragili supporti che sempre più devono confrontarsi con il tempo e le innovazioni tecnologiche?
Nel talk di Assorestauro attraverso un inquadramento del settore, delle norme e dei vincoli sugli edifici, ci si confronterà sulla coesistenza di innovazione e tutela, e della necessità di formazione delle maestranze specializzate.

Nuova era per il monoblocco

Ore 10.50

Davide Barbato – Resp.le Qualità laboratorio tecnologico LegnoLegno

 

Componente edile sempre più presente nei nuovi mercati, il monoblocco comincia ad essere caratterizzato prestazionalmente in modo sempre più preciso. Grazie ad una imminente pubblicazione normativa, i requisiti termici, acustici e di tenuta agli agenti atmosferici saranno regolamentati anche nell’ottica di un allineamento alle performance dei serramenti. La conoscenza di tali aspetti risulta necessaria, non solo per il Produttore, per proporre e valorizzare in maniera efficace il monoblocco verso ogni tipologia di committenza.

Il comfort abitativo passa dalla finestra: la VMC integrata al monoblocco

New Coming

Come partecipare ad una gara d’appalto pubblica

Il nuovo codice dei contratti

Ore 11.30

Enza pagliaDott.ssa Enza Paglia – Collaboratore della società PUBLIKA SERVIZI S.R.L.

 

Gli appalti pubblici quale leva strategica per la ripresa del paese. L’opportunità è importante e attualissima grazie ai copiosi finanziamenti Europei in arrivo ma per avvicinarsi a questo mercato è necessario conoscere le principali condizioni ed indicazioni per poter partecipare ad una gara pubblica, ovvero i requisiti morali e speciali, le diverse procedure di selezione degli operatori economici, la documentazione obbligatoria, i costi di procedura, le piattaforme telematiche di approvvigionamento quali la Piattaforma Sintel di Aria Regione Lombardia, e il Mepa di Consip.

Un incontro ricco di contenuti tecnici e strategici da conoscere per valutare e, consapevolmente scegliere di approcciare questo mercato.

Il senso concreto alle parole “SERRAMENTO SOSTENIBILE”: LCA e EPD

Novità della revisione 2023 dei criteri ambientali minimi

Ore 14.00

moraStefano Mora – Direttore del Consorzio LegnoLegno

F+ sostenibile accompagna l’imprenditore nel percorso verso la sostenibilità con l’obiettivo di anticipare i tempi e farsi trovare pronto ai nuovi teatri del mercato che rapidamente si sta spostando in questa direzione.

F+ vuole creare nuove opportunità per i serramenti con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzarne il ruolo negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità e ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti.

Illustreremo gli obiettivi, i vantaggi e la metodologia per affrontare il percorso di etichettatura ambientale e avvicinarsi ai concetti di CAM – Criteri Ambientali Minimi, LCA – Analisi ciclo di vita, EPD – Dichiarazione ambientale di Prodotto

La posa sostenibile del serramento

Mungo

Lavorare con progettisti e cantieri di valore

Acustica ed altre performance: preparazione e spendibilità

Ore 14.40

Angelo Polenta – Ingegnere divisione Energia Laboratorio tecnologico LegnoLegno

Le prove in cantiere rappresentano la nuova frontiera delle verifiche prestazionali dei serramenti, e tra queste la performance acustica rappresenta una delle più delicate.

Che le richieste giungano dal Progettista, dall’Impresa o dal Privato, esse vanno affrontate con la giusta preparazione pratica e formale, nella consapevolezza che possono rappresentare un enorme valore aggiunto o un serio problema da gestire.

presentazione prodotti

Laboratori di dimostrazione

12.00 Grifoflex 

Presentazione di “Rollblok, Dream, e Ghost zanzariere e protezioni solari per porte e finestre

12.00 Deceunick

Ottimi valori di trasmittanza termica con l’innovazione nella finestra Deceuninck Elegant ThermoFibra

12.15 Serbaplast

AluConnect, il nuovo sistema PVC e Alluminio (interno ed esterno): elevate prestazioni d’isolamento e design accattivante

12.30 Bettio

Zanzariere Bettio – Il punto d’incontro tra design e tecnologia

14.00 Deltamax

IGU Scanner –  il sistema di controllo qualità della vetrocamera

14.00 Sipar

Tapparelle di design per ogni situazione

14.15 Alpacom

La riqualificazione energetica del foro finestra in un unico gesto

14.30 Somfy – Tecnstil

TaHoma suite: un ecosistema connesso che coniuga prodotto e servizio. Pensato per gli installatori, al servizio del consumatore finale

14.45 New Solar

Tutti i vantaggi del più completo sistema di tapparelle frangisole progettate per innovare

Laboratori di dimostrazione

9.30 Icro Vernici

Prove di incredibili resistenze superficiali delle finiture BiTech

9.45 Mungo

I prodotti CAM e LEED nella Posa Qualificata Mungo

12.00 Roverplastik

Restructura Aria: Il Cassonetto che “Respira”

12.30 Wurth

Show room e realtà aumentata nel Metaverso

14.00 Alulen

Serramento su misura in 60 minuti

14.15 Coprimuro

Termosoglia e Termoimbotte: il complemento tecnico per la risoluzione del ponte termico del foro finestra

Tavoli di lavoro

F+ per Beopen

FINESTRA + SOSTENIBILE

Mercato, sostenibilità e direzione

L’installazione apre il mercato

Gli interventi della pubblica amministrazione negli edifici di valore e negli interventi di riqualificazione energetica