L’EVENTO nazionale DEL SETTORE SERRAMENTO

Venerdì 25 Ottobre

ore 8.30 – 17.00

Brescia

L’evento nazionale del settore serramento

Venerdì 25 Ottobre

ore 8.30 – 17.00

Brescia

PROGRAMMA

8.30 Apertura esposizione e presentazioni di novità prodotto 

#case_green #2030 #sostenibilità #innovazione #EPD #LCA #CAM  #catena_di_custodia  #green_marketing #gestione_costi #posa #patente a crediti

Coordinamento a cura di Stefano Mora

Interventi di: 

Elisabetta Palumbo – Architetto, Ph.D Ricercatore senior c/o Dip. Ingegneria e Scienze Ambientali (DISA), Università di Bergamo

Giorgio Marchesi – Architetto, grafico e interior designer specializzato in showroom di infissi

Stefano Mora – Direttore del Consorzio LegnoLegno

Roberto Bottani – Vice Presidente di IMIT – Italian Managers for International Trade

Mattia Agazzi – RSPP, Formatore e Consulente Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Studio Ludrini

Antonio D’albo – Ingegnere e Direttore Tecnico del Laboratorio LegnoLegno

Nuove azioni per nuovo lavoro: risparmio energetico e sostenibilità

MATTINO

Stefano Mora – Direttore del Consorzio Legnolegno

Elisabetta PalumboARCH. – PH.D. Elisabetta Palumbo – Ricercatore senior presso Dipartimento di Ingegneria e Scienze Ambientali (DISA), Università degli Studi di Bergamo

Giorgio Marchesi – Architetto, grafico e interior designer specializzato in showroom di infissi

Il settore sta vivendo un periodo di grande trasformazione, spinto dalle nuove esigenze di sostenibilità e dalle sfide energetiche globali. Questi cambiamenti stanno aprendo nuovi mercati e influenzando le tendenze del settore, aprendo opportunità per lavorare con i Progettisti per interventi di valore, per il mercato del lusso per l’ospitalità e per la Pubblica Amministrazione.

L’intervento si concentrerà nell’approfondire tali tendenze, nell’illustrare le regolametazioni vigenti e quelle attese, nel presentare alcuni esempi virtuosi di filiera, concentrandosi nel “cosa e come fare”.

Affronteremo insieme le novità introdotte dalla Direttiva EPBD “Case Green”, dal Decreto CAM Edilizia, dagli standard ESG, dal Carbon Footprint e da altri indicatori ambientali.

Queste regolamentazioni spingono verso l’adozione di materiali sostenibili, l’incremento dell’efficienza energetica, l’integrazione di tecnologie smart e il rispetto delle normative che divengono così le tendenze che stanno plasmando il futuro del settore.

Queste tendenze non solo rispondono alle esigenze ambientali, ma offrono anche nuove opportunità di mercato per le aziende innovative e orientate alla sostenibilità.

In particolare esamineremo:

– i Criteri Minimi Ambientali applicabili al settore, oggi pre-requisito fondamentale per le forniture verso le Pubbliche Amministrazioni;

– i sistemi di etichettature ambientale, ed in particolare l’Epd, quali strumenti di miglioramento di prodotto e comunicazione al mercato ed ai clienti;

– gli approcci al green marketing ed alla comunicazione, anche per evitare i rischi di greenwashing

Quali sono le opportunità che apre la sostenibilità?

  • Innovi e migliori il prodotto
  • Soddisfi i requisiti per la certificazione degli edifici
  • Collabori con nuovi standard (ESG, economia circolare)
  • Abbatti gli sprechi, migliori i processi
  • Ti posizioni su nuovi mercati nazionali ed internazionali
  • Partecipi a bandi di gara
  • Orienti le scelte di progettisti e consumatori
  • Rafforzi il brand e aumenti il riconoscimento sul mercato

Intervista a:

Daniele Predari – Predari Vetri

Pilkington

Master Italy

I requisiti futuri per i tuoi prodotti e sistemi di posa

POMERIGGIO

Antonio D'Albo Antonio D’Albo – Direttore del Laboratorio Tecnologico Legnolegno

Partendo dal presupposto che per prodotti intendiamo tutti i serramenti (finestre, porte, portefinestre, ecc.) assoggettati alle norme della marcatura CE ma anche a richieste specifiche nazionali si vogliono affrontare in modo “legato” le prestazioni raggiungibili dalle diverse tipologie di serramenti in relazione alle richieste attuali e future del mercato dei serramenti in opera.

Le disposizioni nazionali ed europee che riguardano il costruire si stanno, infatti, delineando come sempre più esigenti in termini di prestazioni di prodotto e relativa installazione.

Questa tendenza avrà impatti importanti sul mercato in termini di richieste e quindi di offerta. Soprattutto per questo è importante restare aggiornati il più possibile per rispondere con solerzia alle nuove richieste di mercato, anticipandole.

Intervista a:

Massimo Melloni – Resp. Marketing e Comunicazione Paesani e Twin System

Stefano Zannoni – Dir. Commerciale Alpac Retail

 

La profittabilità gestendo i costi

POMERIGGIO

Roberto Bottani – Vice Presidente di Imit – Italian Managers for International Trade

In un contesto economico come quello attuale, è fondamentale tenere sotto controllo il budget, controllare ed ottimizzare i costi, migliorare la redditività e prevedere l’andamento economico-finanziario per garantire un’impresa sana e competitiva.

Quali sono le tematiche inerenti alla gestione dei dati e delle informazioni necessarie per impostare una proficua strategia di sviluppo commerciale?

Quali sono i metodi e gli strumenti operativi integrati da implementare all’interno della propria azienda?

Discuteremo dell’importanza di definire accuratamente i costi dei prodotti o dei servizi offerti, di costruire il corretto prezzo di vendita, di massimizzare la redditività operativa, e di altri argomenti strategici in cui la gestione dei dati e delle informazioni supportano l’imprenditore nel prendere le opportune decisioni per migliorare il posizionamento sul mercato.

I nuovi obblighi della Patente a Crediti: siamo consapevoli di cosa stiamo dichiarando?

POMERIGGIO
Dott. MATTIA AGAZZI – RSPP, Formatore e Consulente Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Studio Ludrini
Migliorare la gestione del cantiere attraverso nuovi requisiti di sicurezza e organizzazione non solo protegge i lavoratori, ma aumenta anche l’efficienza operativa e le qualità del lavoro.

Con uno sguardo alla nuova normativa in termini di sicurezza pensata per il settore dell’edilizia denominata “Patente a crediti” (entrata in vigore il 1° ottobre 2024) si delinea un nuovo scenario che determina un sistema di controllo e di sanzioni, con l’obiettivo di diminuire il più possibile gli incidenti sul luogo di lavoro.

Scopriamo di cosa si tratta e soprattutto quali possono essere le ricadute epr le azinede alle quali prestare particolare attenzione!

#porte #finestre #pubblica_amministrazione #serramento #performance #acustica #hospitality #progettisti #cantieri_di_valore #social #digital_marketing #monoblocco

Coordinamento a cura di Antonio D’Albo

Interventi di:

Cristiano Pistis – Senior Director Hospitality & Luxury Residential – ECLETTICO DESIGN –Lombardini 22

Massimiliano Mandarini – Architetto, Sustainability Manager, Design Director, Esperto Cam, Green Building e Transizione ecologica e digitale. Founder di Creative Italy Lab e Future Lab

Stefano Torreggiani – Formatore, coach e consulente in strategie di marketing

Enrico Vellante – Amm.re Cna Hub 4.0

Silvia Boccetti – Responsabile Area Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione

Davide Barbato – Resp.le Qualità laboratorio tecnologico LegnoLegno

Antonio D’albo – Ingegnere e Direttore Tecnico del Laboratorio LegnoLegno

Monoblocco e controtelai: nuove norme e prestazioni

MATTINO

Davide Barbato – Resp.le Qualità laboratorio tecnologico Legnolegno

Il monoblocco si conferma come uno degli elementi in edilizia e, nel dettaglio nel mondo del serramento, che ha avuto la maggiore crescita sia tecnica/prestazionale che di richiesta di mercato.

Che sia un monoblocco costruito ad hoc dal serramentista o un monoblocco acquisito da un fornitore o un prodotto sviluppato appositamente per un progetto specifico, aumentano i livelli prestazionali richiesti dal mercato ed al contempo le richieste dal mercato dei professionisti.
La oramai prossima pubblicazione della norma che andrà a regolamentare i requisiti termici, acustici e di tenuta agli agenti atmosferici dei monoblocchi ha dato un’ulteriore scossa a questo componente, offrendo (finalmente!) una trasparente e lineare confrontabilità dei prodotti sul mercato.

La conoscenza di questo innovativo percorso normativo è indispensabile per proporre e valorizzare in maniera efficace il monoblocco verso ogni tipologia di committenza.

Intervista a:

Mauro Magliacano – New Coming

Lavorare in ambito "Ospitalità": requisiti tecnici, estetici e normativi del serramento

MATTINO

Cristiano Pistis – Senior Director Hospitality & Luxury Residential

ECLETTICO DESIGN Lombardini 22

Il serramento nel settore dell’ospitalità gioca un ruolo fondamentale nella creazione di spazi confortevoli, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico ed acustico.

Nel settore dell’ospitalità, come in alberghi, resort, ristoranti e strutture turistiche, i serramenti devono soddisfare esigenze estetiche, funzionali e normative, specifiche anche con riferimento ai sempre più stringenti standard delle catene alberghiere.

L’intervento che proponiamo avrà lo scopo di delineare un quadro generale dei numeri mossi da questo mercato oltre ad analizzarne le esigenze specifiche, sia che esse siano tecniche, estetiche e normative. Saranno chiare le opportunità da cogliere e sarà altrettanto chiaro come le aziende del nostro settore possono prepararsi per non perdere questa possibilità di nuovo lavoro.

Lavorare con i progettisti e cantieri di valore

MATTINO

Antonio D'Albo Antonio D’Albo – Direttore del Laboratorio Tecnologico LegnoLegno

Il Progettista è un operatore della filiera del costruire decisivo anche in ambito serramento: definisce e persegue gli obiettivi prestazionali dell’edificio e, in funzione di essi, ne sceglie i componenti tra cui il serramento.

Questo intervento arriverà al dunque: cosa cerca il Progettista in una collaborazione con un serramentista?

Che genere di prodotto predilige in particolare in cantieri importanti e di valore? Cosa lo fa decidere di lavorare con una determinata azienda?

Intervista a:

Michele Finocchi – R&D Manager BG Legno

 

Il mercato della Pubblica Amministrazione che rilancia l’edilizia

POMERIGGIO

 Massimiliano Mandarini – Architetto, Sustainability Manager, Design Director, Esperto Cam, Green Building e Transizione ecologica e digitale, Founder di Creative Italy Lab e Future Lab

Gli appalti pubblici saranno una leva strategica per la ripresa economica? Il mercato della Pubblica Amministrazione sarà in grado di creare nuove possibilità di lavoro per le imprese del settore serramento?

L’opportunità è importante e attualissima grazie ai fondi del PNRR ma per avvicinarsi a questo mercato è necessario conoscere le principali condizioni ed indicazioni per poter partecipare ad una gara pubblica, ovvero i requisiti morali e speciali, le diverse procedure di selezione degli operatori economici, la documentazione obbligatoria, i costi di procedura, le piattaforme telematiche di approvvigionamento.

Intervista a:

Emanuele Sisto di Telemat

La performance acustica del serramento: ottenerla e saperla proporre

POMERIGGIO

Antonio D'Albo Antonio D’Albo – Ing. Direttore del Laboratorio Tecnologico LegnoLegno

L’isolamento acustico di serramenti e altri prodotti come monoblocchi e cassonetti è tra le prestazioni più complesse da ottenere e tra le più richieste oggi dal mercato.

L’esigenza di offrire ai propri clienti ambienti
privi di inquinamento acustico rappresenta una possibilità di rispondere ad un target in genere disposto ad investire maggiori risorse per ottenere il risultato desiderato.

Studiare un prodotto di questo tipo prevede un lavoro di studio e progettazione che termina con test specifici da eseguirsi in Laboratorio che danno l’evidenza scientifica del risultato.

Tutto questo è fondamentale ma deve essere seguito da strumenti di comunicazione e promozione atti a far conoscere ai potenziali clienti la possibilità di ottenere una risposta concreta all’esigenza di isolamento acustico.

Intervista a:

Ing. Matteo Zenatti – Project Manager di Roverplastik

Il privato contattato grazie ai Social

POMERIGGIO

STEFANO TORREGGIANIStefano Torreggiani – Marketing strategico e digitale per le PMI e le MPMI

Quanti contenuti vedi sul web e sui social? Come puoi aspettarti che basti mettere in mostra ogni tanto il prodotto per vedere orde barbariche di persone che lo vogliono acquistare subito?

Non perdere tempo e risorse usando i canali digitali come fossero brochure e cataloghi! Mostrare i tuoi serramenti sui social e sul sito non basta più per avere nuovi contatti e clienti.

L’incontro vuole definitivamente eliminare i falsi miti sull’uso social e vuole invece dare consapevolezza su come è possibile aumentare il giro d’affari sfruttando davvero sito e social, studiando le giuste strategie e tecniche che fanno la differenza quando usi il digitale per promuoverti.

 

L'Intelligenza Artificiale e le tecnologie emergenti che cambieranno la produzione e la vendita

POMERIGGIO

Enrico Vellante – Amm.re CNA Hub 4.0

Silvia BoccettiResponsabile Area Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione – Cna Lombardia

L’impatto delle tecnologie emergenti e delle innovazioni di processo nel settore dei serramenti quale sarà?

Come l’intelligenza artificiale (AI) e la tecnologia emergente trasformerà le nostre imprese lato produzione, vendita e marketing? Davvero l’intelligenza artificiale sarà un “terzo braccio” dell’impresa?

Dalla Realtà Virtuale alla Robotica, passando per l’IA e la manifattura additiva, il discorso delineerà come queste tecnologie potranno ottimizzare design, produzione e marketing promuovendo ad esempio l’innovazione nei materiali o valorizzando la proprietà intellettuale.

Si approfondiranno le dinamiche di open e peer innovation per rafforzare la ricerca e sviluppo, e si concluderà con le principali forme di finanziamento che sosterranno la trasformazione digitale dei professionisti del settore.

Intervista a:

Leonardo Pisanello – Amministratore di Layerloop

 

#architettura #sostenibilità #finanza #bonus #pnrr #intelligenza_artificiale #serramento #innovazione #ricerca #vendita #prodotto

Eventi nell’evento

Alca e Alsistem presentano MISSIONE ITALIA

MATTINO

Alca + Alsistem per BeOpen

Parliamo, impariamo, facciamo

Architettura, sostenibilità e ESG, certificazioni, bonus e finanza, PNRR, neuroscienze, intelligenza artificiale, tecnologia delle costruzioni, innovazione e ricerca.

 

Interventi di:

Federico della Puppa – Economista

Davide Nobili – Tecnico commerciale della posa spa

Alessandro Longo – Arch. placemaker

Anna Pasotti – ESG specialist senior

Alessandra Parmeggiani – Marketing Specialist Legnolegno

Pamela Manfredini – Resp.le + Sostenibile Legnolegno

Daniele Saibene – Managing director Ensinger

Deceuninck forma i suoi clienti

DECEUNINCK per Beopen

Le caratteristiche tecniche del serramento funzionali alla vendita

#EPD #FSC #CAM #sostenibilità #mercati #giovani #impresa #furturo #crescita #energia #2025 #sviluppo #strategia #relazioni

Future Lab

                                     

Continuità di impresa: sinergia tra giovani e imprenditori

MATTINO

Alfredo Rabaiotti –  Becom Srl – Strategie evolutive per l’impresa e LegnoLegno 

Vuoi avere un’azienda più efficiente e più felice?

Un Laboratorio che coinvolge gli Imprenditori e le giovani Generazioni per garantire all’Impresa la Continuità aziendale necessaria per crescere grazie alle competenze dei Senior e mettendo a frutto l’energia propulsiva dei Giovani, dando vita ad un percorso di crescita volto ad ottenere i risultati che l’impresa merita.

Perché questo Laboratorio?

Assicurare continuità, crescita e nuova energia alle aziende

Costruire una delega efficiente che motivi e vada verso una miglio marginalità

Vedere l’azienda prosperare grazie alla valorizzazione delle persone

 

Il Laboratorio è pensato per Imprenditori, figli o nipoti e giovani collaboratori già presenti in azienda, e vedrà a marzo 2025 in una tre giorni full immersion di confronto e di lavoro attivo guidato da Esperti specializzati nello sviluppo relazionale e strategico delle imprese e da LegnoLegno.

PRODOTTI + SOSTENIBILI: EPD, FSC E CAM

Insieme verso la sostenibilità e nuovi mercati.
La filiera si confronta e dialoga per comprendere le richieste, orientare le scelte e posizionarsi su nuovi mercati nazionali e internazionali.

Come soddisfare i requisiti CAM ( e come certificare la Catena di Custodia FSC®/PEFC?
Come dare un senso concreto alle parole “Prodotto Sostenibile“: LCA e EPD?

Quali sono le opportunità del prodotto +Sostenibile?

Innovi e migliori il prodotto

Soddisfi i requisiti per la certificazione degli edifici

Collabori con nuovi standard (ESG, economia circolare)

Abbatti gli sprechi, migliori i processi

Ti posizioni su nuovi mercati nazionali ed internazionali

Partecipi a bandi di gara

Orienti le scelte di progettisti e consumatori

Rafforzi il brand e aumenti il riconoscimento sul mercato

Laboratori di dimostrazione

Mungo

I prodotti CAM e LEED nella Posa Qualificata Mungo

Reca

La soluzione di Posa Qualificata Reca e l’allestimento mezzi personalizzato

Maestro Porte Blindate

SPARTAN SHOWROOM, 5 sfide da affrontare per il successo

Tecnstil

TECNSTIL 370 A.D. l’unica la vera tapparella ALTA DENSITA’

Hella

Onyx.home – Protezione solare per la vostra abitazione

Tech

E-BAT, i motori a batteria per tapparelle e persiane

Datek

L’evoluzione della tentazione, più di 9 particolari modificati, che rendono la maniglia a scomparsa più funzionale

Maico

Maico presenta le ultime novità in domotica

Layerloop 3D

Il nuovo flusso di produzione digitale

SERVIZI

Bar attivo tutto il giorno

Ristorante attivo per il pranzo

Menu alla carta con servizio a self service