L’evento del settore serramento

Venerdì 10 Novembre

ore 8.30 – 17.00

VILLA CASTELLETTI – SIGNA (FI)

progettiamo il domani

L’EVENTO DEL SETTORE SERRAMENTO
Venerdì 10 Novembre

ore 8.30 – 17.00

VILLA CASTELLETTI, SIGNA (FI)

progettiamo il domani

I tuoi prodotti e i tuoi sistemi di posa soddisfano i requisiti attuali e futuri richiesti dal mercato?

Antonio D’Albo

 

Partendo dal presupposto che per prodotti intendiamo tutti i serramenti (finestre, porte, portefinestre, ecc.) assoggettati alle norme della marcatura CE ma anche a richieste specifiche nazionali (vedi i Bonus su Energetica, Requisiti Acustici, Normazione sulla Posa, Barriere Architettoniche), si vogliono affrontare in modo “legato” le prestazioni raggiungibili dalle diverse tipologie di serramenti in relazione alle richieste attuali e future del mercato dei serramenti in opera. 

Le disposizioni nazionali ed europee che riguardano il costruire si stanno, infatti, delineando come sempre più esigenti in termini di prestazioni di prodotto e relativa installazione. Questa tendenza avrà impatti importanti sul mercato in termini di richieste e quindi di offerta. 

Soprattutto per questo è  importante restare aggiornati il più possibile per rispondere con solerzia alle nuove richieste di mercato e anticipare, quando è possibile, la concorrenza.

Il Serramento Sostenibile: il futuro è alle porte! Le indicazioni e le prospettive nazionali ed europee EPD e CAM (Nuovi Criteri Ambientali minimi – Edilizia)

Stefano Mora

 

Completezza di informazione e giusto approfondimento sono necessari per comprendere e valutare rischi e opportunità delle nuove ed ennesime indicazioni governative.

I CAM, le indicazioni progettuali e costruttive volte a definire e qualificare le caratteristiche dei cantieri per la costruzione degli edifici pubblici, lanciano nuove specifiche che saranno, presumibilmente, futuribili anche per l’edilizia residenziale.
Oggi i CAM, che recentemente hanno subito una revisione, sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti.
Tra i criteri base (obbligatori) vi sono novità che riguardano le caratteristiche di: sistemi di ombreggiamento, progettazione del giunto d’installazione secondo la 11673-1 e verifica secondo la 11673-4, isolamento acustico di facciata, materiali di posa e vernici salubri e materia prima sostenibile.
Tra i criteri premianti si continua a parlare di sostenibilità dei materiali e provenienza dalla zona EU/ETS, formazione e certificazione dei posatori ed impiego delle dichiarazioni ambientali EPD.

Questo ultimo aspetto, sottolinea come il Serramento Sostenibile sarà reso sempre più di importante e necessario dalle indicazioni Nazionali ed Europee seguendo la sempre maggior esigenza di incentivare politiche volte alla sostenibilità ambientale.

Novità Bonus Fiscali: bonus Barriere Architettoniche, modifiche al superbonus e bonus minori

Stefano Mora

 

I bonus sono stati “croce e delizia” del settore per gli ultimi due anni e hanno assorbito le aziende in modo totale.

Ora che il Superbonus e soprattutto la cessione del credito hanno subito modifiche importanti, il mercato sta tornando a ritmi più normali, seppur ancora sostenuti per via dei lavori ancora da terminare che devono rispondere alle regole della prima ora e della presenza attiva dei bonus, minori e non. Inoltre, l’avvento dello sconto in fattura del Bonus Barriere Architettoniche e la detrazione in 5 anni, ha agitato nuovamente le acque e riportato alta l’attenzione al tema dei Bonus.

L’occasione del BeOpen di Firenze ci permetterà di delineare un quadro completo ed aggiornato relativo a tutti i bonus ancora attivi; l’evento sarà inoltre l’occasione per discutere delle principali novità in arrivo, in attesa della Legge di Stabilità 2024 e delle ricadute della Direttiva UE “EPDB” (Case Green).

Lavorare con i progettisti e cantieri di valore – acustica ed altre performance: preparazione e spendibilità

Angelo Polenta

 

Le prove in cantiere rappresentano la nuova frontiera delle verifiche prestazionali dei serramenti, e tra queste la performance acustica rappresenta una delle più delicate. Che le richieste giungano dal Progettista, dall’Impresa o dal Privato, esse vanno affrontate con la giusta preparazione pratica e formale, nella consapevolezza che possono rappresentare un enorme valore aggiunto o un serio problema da gestire.

Il futuro del vino è adesso: La svolta ecosostenibile, digitale e smart del vino

Giacomo Sensi – Podere L’Assunta

 

Digitale, high-tech, smart, green sono le parole del presente per immaginarci il nostro futuro. E per il vino italiano? Per il vino il futuro è adesso: è già smart infatti inquadrando il QR code in etichetta si può scaricare la scheda tecnica o tramite un’app si può sapere il prezzo di una bottiglia, ma soprattutto è green: le aziende vitivinicole, quelle medie e piccole che costituiscono la maggior parte del tessuto produttivo del nostro paese, svoltano verso il verde, verso la sostenibilità, scegliendo di certificarsi a biologiche, dando importanza alla biodiversità, guardando alla luna per effettuare la potatura invernale e realizzando il sovescio in vigna. Scopriremo quali sono le analogie tra il mercato del serramento e quello del vino.

Degustazione vini a cura della Sommelier Alessandra Caroni, in collaborazione con le cantine Il Palagione e Podere L’Assunta.

  Podere l'Assunta per Beopen Il Palagione per BeopenBaciate Me per Beopen

Verso l’Innovazione: come usare in modo nuovo ciò che hai già

Davide Barbato

 

Per anni il mondo del serramento ha vissuto un’innovazione tecnica e tecnologica con l’obiettivo di rilevare prestazioni e numeri di prodotti, componenti e accessori il più alti possibile: la trasmittanza migliore, il requisito acustico più elevato, ecc.

Contestualmente, lo sviluppo normativo, atto a regolamentare la posa, la professione del posatore, le prestazioni dei giunti, ecc. ha portato ad un innalzamento anche delle performances dei materiali di posa e delle metodologie di installazione.

Infine, con l’introduzione di benefici fiscali con percentuali altissime e possibilità di cessione dei crediti, abbiamo vissuto un ulteriore indirizzamento della ricerca verso l’ottenimento di livelli di eccellenza.

Ed oggi?

Siamo ancora certi che sia la “guerra dei numeri” l’elemento differenziante?

Che sia “la prestazione del prodotto” portata a livelli elevatissimi quello che davvero conta?

Con questo intervento vogliamo rendere fruibile a tutti i soggetti che intervengono nel mercato (il produttore di serramenti, il rivenditore, il posatore, il progettista, l’impresa, il cliente privato) l’enorme lavoro tecnico di questi anni analizzandolo da un nuovo punto di vista, prendendo a piene mani dallo sviluppo tecnologico per ottenere strumenti e conoscenze che permettano di differenziarsi concretamente e formulare risposte alle reali esigenze del committente.

Nuova era per il monoblocco

Davide Barbato

 

Componente edile sempre più presente nei nuovi mercati, il monoblocco comincia ad essere caratterizzato prestazionalmente in modo sempre più preciso. Grazie alla pubblicazione normativa, i requisiti termici, acustici e di tenuta agli agenti atmosferici saranno regolamentati anche nell’ottica di un allineamento alle performance dei serramenti. La conoscenza di tali aspetti risulta necessaria, non solo per il Produttore, per proporre e valorizzare in maniera efficace il monoblocco verso ogni tipologia di committenza.

…e la Marcatura CE? Cosa c’entra oggi?

Antonio D’Albo

 

Bella domanda! Siamo sicuri che un obbligo per i serramenti come quello della Marcatura CE scattato nell’ormai lontano 2010, non sia più coinvolto in questioni che riguardano le forniture di oggi?

Le pratiche burocratiche per l’utilizzo dei bonus fiscali che fanno sì che il serramentista si concentri soprattutto sugli aspetti di risparmio energetico del prodotto, hanno portato alla luce situazioni tra le più diverse rispetto alla Marcatura CE, dalla mancanza di alcuni passaggi fondamentali del processo, all’assenza completa della Marcatura CE. 

Faremo insieme un check sul tema che consentirà alle aziende di rispondere in modo corretto e adeguato alle richieste di mercato.

Il serramento nel restauro degli edifici storici: opportunità in Italia e all’estero – Conservazione, riuso e sostituzione dei serramenti

Andrea Griletto

L’Italia è il paese con il più grande numero di siti Unesco del mondo, ben 52, ma il tesoro più grande risiede nel patrimonio diffuso; una rete di centinaia di migliaia di edifici storici e monumenti che caratterizzano i paesaggi e il quotidiano delle nostre città. Per la tutela di questo tesoro operano più di 3500 imprese certificate di restauro che vantano la competenza di sapienti menti e mani. 

Se gli occhi sono le finestre dell’anima pertanto le finestre sono gli occhi dell’architettura

Come possiamo conservare l’autenticità di questi fragili supporti che sempre più devono confrontarsi con il tempo e le innovazioni tecnologiche? 

Nel talk di Assorestauro attraverso un inquadramento del settore, delle norme e dei vincoli sugli edifici, ci si confronterà sulla coesistenza di innovazione e tutela, e della necessità di formazione delle maestranze specializzate.

Workshop

Serramenti e vino verso il futuro!

Alessandra Caroni

Insieme ad Alessandra Caroni Sommelier e alle cantine degusteremo:

Il Palagione, Vernaccia di San Gimignano;

Podere l’Assunta, Sangiovese Toscana.

 Podere l'Assunta per Beopen Il Palagione per BeopenBaciate Me per Beopen