1 appuntamento GRATUITO online per comprendere
come gestire il preventivo di spesa e il calcolo dell’iva agevolata,
FARE UNA CORRETTA CONSULENZA E IL PREVENTIVO CHE RISPETTA I PREZZARI
L’evento è terminato.
Per avere informazioni sulle prossime date inviare una mail a elena.barbieri@legnolegno.it
Giovedì 13 MAGGIO
Ore 16.00 – 18.00
L’evento si svolgerà sulla nostra piattaforma online
L’accesso è GRATUITO a numero chiuso, i posti limitati. Consigliamo di iscriversi in tempi brevi per avere garantito il posto
L’evento si svolgerà sulla nostra piattaforma online
L’accesso è a numero chiuso, i posti limitati. Consigliamo di iscriversi in tempi brevi per avere garantito il posto.
La data del 06/10/2020 ha fatto da spartiacque tra le vecchie e le nuove normative nell’ambito delle detrazioni fiscali, in particolare per l’applicazione dei limiti di costo detraibili per il Superbonus 110% ed Ecobonus 50%.
Il webinar vi fornirà gli strumenti per una corretta redazione dei preventivi di spesa, con le clausole a tutela del serramentista, in particolare in presenza dello sconto in fattura.
A seguito dell’introduzione di massimali specifici di costo, è necessario comprendere come gestire il preventivo di spesa per Superbonus 110% ed Ecobonus 50% e come gestire il relativo calcolo dell’IVA agevolata.
Sarete quindi in grado di effettuare un’adeguata verifica dei prezzi in funzione della specifica detrazione fiscale e di operare un veloce calcolo dell’IVA agevolata.
Alcune delle domande a cui daremo risposta:
Superbonus 110%
- In che modo verifico i prezzi con i prezzari di riferimento?
- Tutte le voci del preventivo sono sottoposte a dei limiti di prezzo?
- Come calcolo l’iva nel preventivo legato al Superbonus 110%?
- Quando devo rifarmi al prezziario Dei o Allegato I, sia per Bonus 110 che per Ecobonus 50%
- Le schermature solari hanno un valore di 230,00€/mq a parte dal resto. Questo vale anche per Superbonus 110%?
- Quando devo rifarmi al prezziario Dei o Allegato I, sia per Bonus 110 che per Ecobonus 50%
Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Ecomobili
- Come strutturare le voci del preventivo in funzione della verifica di congruità dei prezzi?
- Quali sono le sezioni da tenere distinte per un calcolo immediato dell’iva?
- Quali clausole sono necessarie per una tutela del serramentista nell’applicazione dello sconto in fattura?
- Come vanno gestiti i prezzi che eccedono i massimali?
- L’agevolazione Bonus Casa deve rispettare il massimale dei prezzi di 650 e 750 euro? O deve rispettare solamente il massimale dei 96.000 euro?
- Sulla fattura, in presenza di misure e quantità diverse di finestre, si posso indicare solo i m2 complessivi?
Posso tenere la distinta delle misure come allegato e non specificare misura per misura in fattura? - Per la dichiarazione dei valori di trasmittanza dei serramenti esterni è necessario fornire “solo” 2 cifre significative?
Durante il webinar verrà presentato
Uno strumento operativo per agevolare il confronto dei prezzi riportati nei preventivi con i principali limiti di costo detraibile previsti dall’attuale legislazione
(Prezzari e Allegato I – Decreto Requisiti Tecnici 05/10/2020).
I Relatori
Stefano Mora
Direttore Generale del Consorzio LegnoLegno
Manuela Micheletti
Studio Commercialisti Baratti
Giovedì 13 MAGGIO
Ore 16.00 – 18.00
L’evento si svolgerà sulla nostra piattaforma online
L’accesso è a numero chiuso, i posti limitati. Consigliamo di iscriversi in tempi brevi per avere garantito il posto