L’evento del settore serramento

Mercoledì 10 Maggio

ore 8.30 – 17.00

House of Karts – Mantova

progettiamo il domani

L’EVENTO DEL SETTORE SERRAMENTO

Mercoledì 10 Maggio

ore 8.30 – 17.00

House of Karts –  Mantova

progettiamo il domani

Il Serramento Sostenibile: il futuro è alle porte! Le indicazioni e le prospettive nazionali ed europee EPD e CAM (Nuovi Criteri Ambientali minimi – Edilizia)

Stefano Mora 

Come potranno incidere i CAM nel futuro dell’edilizia privata?

Quali aspetti del prodotto serramento saranno fondamentali per rispettare le indicazioni nazionali ed Europee?

Entrambi temi qualificati, rappresentano il prossimo futuro del settore serramenti.

I CAM, le indicazioni progettuali e costruttive volte a definire e qualificare le caratteristiche dei cantieri per la costruzione degli edifici pubblici, lanciano nuove specifiche che saranno, presumibilmente, futuribili anche per l’edilizia residenziale.
Oggi i CAM sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti.
Tra i criteri base (obbligatori) vi sono novità che riguardano le caratteristiche di: sistemi di ombreggiamento, progettazione del giunto d’installazione secondo la 11673-1 e verifica secondo la 11673-4, isolamento acustico di facciata, materiali di posa e vernici salubri e materia prima sostenibile.
Tra i criteri premianti si continua a parlare di sostenibilità dei materiali e provenienza dalla zona EU/ETS, formazione e certificazione dei posatori ed impiego delle dichiarazioni ambientali EPD.

Questo ultimo aspetto, sottolinea come il Serramento Sostenibile sarà reso sempre più di importante e necessario dalle indicazioni Nazionali ed Europee seguendo la sempre maggior esigenza di incentivare politiche volte alla sostenibilità ambientale.

Il Mercato del Serramento dopo i Bonus: la direzione verso il 2030

Stefano Mora

In che modo la stretta sui Bonus inciderà sull’andamento del mercato del Serramento?

Quanto il mercato del serramento sarà influenzato dagli obiettivi europei per il 2030 rispetto al risparmio energetico? Quali saranno le ricadute operative sul lavoro dei serramentisti?

I bonus hanno fortemente influenzato l’andamento di mercato del settore serramento degli ultimi due anni.
Lo stop messo in campo dal Governo in particolare su sconto in fattura e cessione del credito, unitamente alla forte stretta sulla cessione dei crediti, fanno prevedere che vi sarà una variazione importante dell’andamento di mercato. Analizzeremo insieme gli impatti delle modifiche, sia in termini di operatività immediata sia di ricadute attese sul prossimo futuro.

Successivamente, il mercato sarà certamente influenzato anche dal quadro Europeo 2030 per il clima e l’energia che fissa una serie di obiettivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la quota delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica in edilizia.
La prossima direttiva europea in materia di prestazioni energetiche in edilizia sarà certamente la più forte e significativa novità per i prossimi anni; inizieremo a capirla insieme, analizzando le ricadute potenziali e di quali strumenti e competenze sarà presumibilmente necessario dotarsi.

Finestra+ sostenibile
il nuovo marchio per il serramento sostenibile

Stefano Mora

Quali percorsi deve intraprendere il serramentista che vuole inserirsi nel mercato della sostenibilità?

Quali sinergie potranno svilupparsi tra il serramentista e i fornitori sensibili al tema del risparmio energetico?

F+ sostenibile accompagna l’imprenditore nel percorso verso la sostenibilità con l’obiettivo di anticipare i tempi e farsi trovare pronto ai nuovi teatri del mercato che rapidamente si sta spostando in questa direzione.

F+ vuole creare nuove opportunità per i serramenti con prestazioni di sostenibilità ambientale, rafforzarne il ruolo negli edifici soggetti a certificazione di sostenibilità e ottimizzare e migliorare i metodi di analisi ed i sistemi di etichettatura ambientale per i serramenti. 

Illustreremo gli obiettivi, i vantaggi e la metodologia per affrontare il percorso di etichettatura ambientale e avvicinarsi ai concetti di CAM – Criteri Ambientali Minimi, LCA – Analisi ciclo di vita, EPD – Dichiarazione ambientale di Prodotto.

 

Bonus e Legge di Bilancio 2023 – Gli aggiornamenti da conoscere e gli errori da evitare

Manuela Micheletti

Come si sono modificati i Bonus in seguito alla Legge di Bilancio 2023?

Quali errori si rischia di commettere?

La Legge di Bilancio 2023 ha fatto da “spartiacque” tra un prima e un dopo rispetto al tema dei Bonus, in particolare per il 110%.
In alcuni casi li ha ridotti, in altri modificati, in altri ancora prorogati e ha confermato l’uso dell’allegato A per i prezzi massimi agevolabili.
Attenzione però a non abbassare il livello di attenzione: la complessità della materia e l’alto numero di dettagli da tenere in considerazione, rendono ancora facile compiere errori che possono mettere a repentaglio intere commesse!
Ne parleremo insieme e chiariremo il più possibile.

Asseverazioni e controllo costi: istruzioni per un uso corretto ed efficace

Alessia Filanci e Angelo Polenta

Cosa comprendono i massimali dell’Allegato A?

In che modo la posa in opera può essere compresa nell’Allegato A e come posso stabilirne il costo?

Questo intervento nasce per dare risposta alle domande più ricorrenti che vengono poste al nostro ufficio tecnico. Durante l’incontro verranno spiegati che cosa comprendono i massimali dell’Allegato A, verrà chiarito se e come la posa è compresa nell’Allegato A e comunicheremo tutti gli elementi da conoscere e considerare per stabilirne il costo.

Rischi Bonus: tutelare l’impresa, la liquidità e il patrimonio

Avv. Simone Franzoni

Come posso tutelarmi dai rischi derivanti dai Bonus attraverso il contratto?

Quale assetto aziendale è più opportuno adottare per prevenire il problema della liquidità e proteggere il patrimonio aziendale?

Crediti non cedibili? Problemi di liquidità? pericoli per la solidità dell’impresa? esigenze di tutela del patrimonio personale dei soci?
E’ da quando si è iniziato a parlare per la prima volta di bonus che sottolineiamo l’importanza del contratto come elemento di tutela, sia per l’Azienda che per l’imprenditore.
Il contratto ha forza di legge tra le parti e il suo contenuto può essere determinato dal Serramentista, con il solo vincolo di rispettare la legge.
Quali sono le clausole fondamentali da inserire? Cosa fare se la tutela contrattuale è carente, o se ciononostante vi sono problemi di mancati incassi che generano carenze di liquidità per l’Azienda?
Ma vi è un’altra tutela, ancora più a monte: occorre dotarsi sin da subito del corretto assetto aziendale, ed occorre farlo prima che l’Azienda si trovi ad affrontare problemi di liquidità. Quali sono i rischi dell’impresa individuale? perché è opportuno operare con una società di capitali?

Correre ai ripari non è mai un’azione semplice: va studiata a tavolino con i propri consulenti di fiducia, che grazie ad un’analisi della situazione e dell’azienda, potranno essere d’aiuto all’impresa e all’imprenditore per gestire al meglio ogni problematica e per mettere in sicurezza il patrimonio dell’Azienda.

…e la Marcatura CE? Cosa c’entra oggi? Le ripercussioni sui Bonus e i rischi di sanzioni 

Antonio D’Albo

Perché è necessario accertarsi di continuare ad adempiere a tutti gli obblighi della Marcatura CE scattati nel 2010?

Cosa si rischia in caso di mancato adempimento ai suddetti obblighi?

Bella domanda! Siamo sicuri che un obbligo per i serramenti come quello della Marcatura CE scattato nell’ormai lontano 2010, non sia più coinvolto in questioni che riguardano le forniture di oggi?

Le pratiche burocratiche per l’utilizzo dei bonus fiscali che fanno sì che il serramentista si concentri soprattutto sugli aspetti di risparmio energetico del prodotto, hanno portato alla luce situazioni tra le più diverse rispetto alla Marcatura CE, dalla mancanza di alcuni passaggi fondamentali del processo, all’assenza completa della Marcatura CE.
Faremo insieme un check sul tema che consentirà alle aziende di rispondere in modo corretto e adeguato alle richieste di mercato.

Verso l’Innovazione: come usare in modo nuovo ciò che hai già

Davide Barbato 

Cosa significa “innovare” in un momento in cui le prestazioni dei prodotti sono già a livelli elevatissimi?

Come è possibile sfruttare i traguardi raggiunti per posizionarsi sul mercato in maniera vincente?

Per anni il mondo del serramento ha vissuto un’innovazione tecnica e tecnologica con l’obiettivo di rilevare prestazioni e numeri  di prodotti, componenti e accessori il più alti possibile: la trasmittanza migliore, il requisito acustico più elevato, ecc.
Contestualmente, lo sviluppo normativo, atto a regolamentare la posa, la professione del posatore, le prestazioni dei giunti, ecc. ha portato ad un innalzamento anche delle performances dei materiali di posa e delle metodologie di installazione. 

Infine, con l’introduzione di benefici fiscali con percentuali altissime e possibilità di cessione dei crediti, abbiamo vissuto un ulteriore indirizzamento della ricerca verso l’ottenimento di livelli di eccellenza.

Ed oggi? Siamo ancora certi che sia la “guerra dei numeri” l’elemento differenziante? Che sia “la prestazione del prodotto” portata a livelli elevatissimi quello che davvero conta? 

Con questo intervento vogliamo rendere fruibile a tutti i soggetti che intervengono nel mercato (il produttore di serramenti, il rivenditore, il posatore, il progettista, l’impresa, il cliente privato) l’enorme lavoro tecnico di questi anni analizzandolo da un nuovo punto di vista, prendendo a piene mani dallo sviluppo tecnologico  per ottenere strumenti e conoscenze che permettano di differenziarsi concretamente e formulare risposte alle reali esigenze del committente.

 

Workshop

Verifica della congruità dei prezzi per i bonus dal preventivo alla fattura

Alessia Filanci e Angelo Polenta

Come si effettua il controllo della congruità dei prezzi in fase di preventivazione?

Quali strumenti può avere a disposizione il serramentista?

 Il workshop sarà molto utile per comprendere e chiarire come si effettua la corretta verifica di congruità della spesa in fase di preventivazione. Trattandosi di un’esercitazione attiva, il partecipante potrà misurarsi concretamente con i diversi passaggi che lo porteranno a determinare un preventivo corretto che potrà essere tramutato in fattura per la successiva detrazione fiscale.

Diffida e recupero crediti: strumenti e malizie per un’azione efficace  

Simone Franzoni

Come è possibile valutare la solvibilità di un cliente?

Quali sono gli strumenti a disposizione per recuperare gli insoluti e tutelare la liquidità della propria azienda?

Nonostante contratti mirati e un corretto assetto societario, le cose possono non andare per il vero giusto e possono verificarsi insoluti. Un fattore altrettanto fondamentale per far fronte a carenze di liquidità e per tutelare la solidità dell’impresa è essere in grado di gestire correttamente i crediti. L’intervento efficace e rapido su insoluti e pagamenti, prima che diventino un problema per l’impresa, è in larga parte rimesso all’Azienda.
Che strumenti vi sono per valutare la solvibilità dei propri clienti? Quali sono i campanelli di allarme da non sottovalutare? Quando sollecitare i pagamenti? Soprattutto: cos’è una diffida e come redigerla correttamente?
L’Azienda svolge un ruolo fondamentale in queste fasi, e condiziona anche una futura azione legale, riuscendo spesso ad evitarla.
Verranno dati strumenti e malizie per un’azione efficace, che eviteranno errori e faranno risparmiare tempo e spese alle Aziende partecipanti. Ciò, anche attraverso la simulazione dell’attività recuperatoria tramite casi pratici.

Come vendere dopo i Bonus. Svoltare dalla vendita passiva a quella proattiva

Visibili ai clienti: soluzioni per arrivare al tuo target con la proposta giusta

Giorgio Montanari e Stefano Torreggiani

Come è possibile passare dalla vendita passiva, figlia dei Bonus introdotti dal Governo negli ultimi anni, ad uno stile di vendita proattiva?

Quali strumenti di marketing possono aiutare il serramentista in questo passaggio?

L’era dell’improvvisazione nella promozione e nella vendita è finita. In un contesto saturo e competitivo la certezza del fatturato non può essere più figlia del passaparola, dei clienti storici o di qualche azione occasionale. L’incontro offrirà l’opportunità di operare con metodo e continuità grazie a idee, consigli, ispirazioni e stimoli in grado di dare una nuova prospettiva alla vendita e al marketing in un contesto aziendale coeso e performante.