L’occasione per “ENTRARE IN CANTIERE”, sporcarsi mani e scarpe (almeno idealmente)

ed iniziare ad analizzare le situazioni reali, fattibili e sostenibili.

 

L’evento è terminato.

Per avere informazioni sulle prossime date inviare una mail a alessandra.parmeggiani@legnolegno.it

 

Un nuovo appuntamento pensato per affrontare l’operatività degli interventi.

Le novità introdotte nel corso del secondo semestre del 2020 hanno determinato una fortissima attenzione, da parte dei clienti, sugli interventi di riqualificazione energetica.

Oltre a chiarire le nuove regolamentazioni e le modalità di accesso alle detrazioni, è giunto il momento di proiettarci in cantiere, analizzando le problematiche operative più ricorrenti e le possibili soluzioni praticabili dal punto di vista tecnico ed economico.

L’obiettivo non può che essere garantire la qualità degli interventi ed il miglior risultato possibile, compatibilmente con il tipo di intervento eseguibile e con i limiti di prezzo introdotti dai nuovi disposti di legge.

Parleremo di

Come utilizzare al meglio i prezzari nazionali

La rilevanza della posa in opera in questi interventi

Le Novità della UNI 11673/4

i

Le soluzioni operative ed i risultati conseguibili

I materiali impiegabili

Le esperienze derivanti da campagne di test e prove condotti in cantiere in situazione reali

w

Spazio Domande e risposte

Alcune delle domande a cui daremo risposta:

Verifiche in opera

  • Cosa si misura/verifica in opera? 

  • È possibile capire se il problema è la posa o il serramento? 

  • È necessario posare il serramento il giorno stesso della verifica?

  • Nella stanza dove è posizionato il serramento che voglio verificare ci sono ancora tante aperture sul perimetro della stanza (cappa cucina, sifoni, foro areazione locali). E’ possibile rilevare solo le perdite del serramento?

CASI REALI

  • Nei casi di ristrutturazione non è facile interrompere il davanzale/marmo. Se lo lascio integro è un problema? 

  • Ho utilizzato un monoblocco per la posa del serramento. Come è possibile che ci sia una perdita?

  • In genere sigillo sempre internamente con un filo di silicone sul coprifilo per fare da tenuta interna all’aria. Va bene?

  • Ho usato nastri espandenti, come è possibile che ci siano infiltrazioni di aria? 

I Relatori

Stefano Mora

Direttore Generale del Consorzio LegnoLegno

MATTEO ZENATTI

Ing.  Responsabile Ufficio Tecnico Roverplastik

I partner di
Soluzioni in cantiere

HAI BISOGNO DEL NOSTRO STAFF?

Alessandra Parmeggiani